Anche quest’anno, San Lazzaro di Savena ospita jazz da tutto il mondo. Nella sala Paradiso del circolo Arci San Lazzaro troveremo la 17ª edizione del Paradiso Jazz Festival, con il meglio del Jazz da tutto il mondo, ogni lunedì dal 17 marzo al 12 maggio. Un’edizione, come quella 2024 e come le future edizioni da qui in poi, dedicata alla memoria di Franco Fanizzi, presidente del circolo e ideatore della rassegna, scomparso nel settembre 2023 a 63 anni. Antifascista e profondo amante di Jazz, nel 2008 ha l’idea di rendere il circolo Arci San Lazzaro un luogo di cultura trasversale, che raccogliesse il meglio del Jazz globale. Nel corso degli anni, Paradiso Jazz Festival ha ospitato alcuni dei nomi più illustri del jazz contemporaneo, e anche nomi che illustri lo sarebbero diventati poi.
Abbiamo parlato con Marco Coppi del Circolo Arci San Lazzaro, direttore artistico della rassegna, in occasione della puntata di JazzLive di venerdì 21 febbraio. Tra anticipazioni, ricordi e prospettive future, ci ha parlato di cosa troveremo in questa edizione, dai “Jazzabilly lovers” di John de Leo al quartetto “imperfetto” di Roberto Gatto, da Kurt Rosenwinkel a Nduduzo Makhathini e altri.
Jazz nelle più varie declinazioni, portato a San Lazzaro da appassionati e riproposto dagli appassionati della redazione di Radio Città Fujiko, media partner del festival. «In questi diciassette anni, il Festival è in continua evoluzione. Cerca sempre una traiettoria e traiettorie musicali, tra grandi nomi internazionali e sempre qualche novità: qualche gruppo europeo o altro,che non si era ancora mai sentito da queste parti. E il nostro pubblico, che si rinnova negli anni, ha accolto bene queste novità», ci ha rivelato Coppi.
ASCOLTA L’INTERVISTA A MARCO COPPI:
Il programma di Paradiso Jazz Festival 2025
Qui le serate di Paradiso Jazz, ogni lunedì dalle ore 21:30. Oltre ai momenti musicali, sarà possibile prenotare il posto per la cena prima dei concerti, a partire dalle 19:30: si può prenotare al numero 0516279931.
Lunedì 17 marzo – Antonio Faraò Trio (Antonio Faraò, pianoforte – Ameen Saleem, contrabbasso – Jeff Ballard, batteria).
Il Trio di Faraò vede sul palco della serata inaugurale della diciassettesima edizione di Paradiso Jazz Festival tre musicisti di grande qualità e appeal. Il loro stile è inconfondibile: brillantezza tecnica con un’impetuosa carica emotiva, notevole vena compositiva, travolgente senso ritmico e uno standard espressivo di altissimo livello. Stimatissimo dal grande Herbie Hancock, Faraò è certamente una stella del pianismo italiano nel mondo, il lavoro delle sue formazioni è sempre al passo con la migliore tradizione ed espressione musicale made in USA.
Lunedì 24 marzo – John De Leo Jazzabilly Lovers (John De Leo, voce – Enrico Terragnoli, chitarra, live looping sampler, keyboards – Stefano Senni, contrabbasso – Fabio Nobile, batteria – Franco Naddei, sound design, live looping sampler, live electronics) + Robert Gatto Imperfect 4et (Roberto Gatto, batteria – Marcello Allulli, sax, live elettronics – Pierpaolo Ranieri, basso, live elettronics – Umberto Fiorentino, chitarra)
Una data speciale ed inusuale per il Paradisio Jazz Festival, due esibizioni di due Band diverse in una sola sera! Un ideale ponte musicale tra le originali interpretazioni di John De Leo Jazzabilly Lovers e la ricerca musicale tra tradizione e innovazione del Roberto Gatto Imperfect Quartet, due formazioni protagoniste tra le migliori realtà artistiche italiane nel panorama jazzistico contemporaneo.
Lunedì 14 aprile – Kurt Rosenwinkel Trio (Kurt Rosenwinkel, chitarra – Dario Deidda, basso elettrico – Joost van Schaik, batteria)
Dotato di una vena compositiva fortemente romantica e di un timbro assolutamente personale e di rara bellezza, in questo trio, il fuoriclasse di Filadelfia è eccellentemente supportato dal talento e la classe del batterista Joost van Schaik e dal bassista salernitano Dario Deidda, sempre accanto a Kurt negli ultimi anni anche nelle sue esibizioni negli Stati Uniti. USA, Paesi Bassi e Italia per un jazz moderno, interessantissimo per le innovazioni timbriche della chitarra e per il coinvolgente interplay di grande qualità tra i tre artisti.
Lunedì 5 maggio – Nduduzo Markhathini Trio (Nduduzo Makhathini, pianoforte – Dalisu Ndlazi, contrabbasso – Lukmil Perez, batteria)
Due musicisti africani ed un cubano per un esplosivo trio dalle dinamiche e tessiture musicali sorprendenti ed espressivamente coinvolgenti. Un’altra faccia di quello che nei decenni la cultura jazzistica ha saputo produrre tra intrecci con le antiche radici africane, traiettorie latin e modelli swinganti della tradizione. Grandi musicisti capaci di virtuosismi strumentali travolgenti e di colorate e tenerissime evocazioni sonore di grande effetto, i componenti di questo Trio renderanno la loro performance… indimenticabile.
Lunedì 12 maggio – Le Train Bleu (Marco Coppi, flauto – Gianni Landroni, chitarra – Tiziano Barbieri, contrabbasso – Roberto “Red” Rossi, batteria)
Rivelazione assoluta di questa edizione di Paradiso Jazz, Le Train Bleu è un quartetto formato da musicisti appartenenti al territorio emiliano romagnolo. Le Train Bleu rappresenta, nel linguaggio musicale che produce, una realtà internazionale e quanto mai attuale nell’ambito del discorso musicale contemporaneo e delle sue tendenze. Il jazz , il classico, il rock e l’etnico, l’acustico e l’elettrico si intrecciano nelle musica originale del “Treno Blù”, in un viaggio tra le pronunce musicali e la creatività di mondi sonori plurimi, resi al tempo stesso omogenei attraverso strutture compositive articolate, complesse, coinvolgenti e sorprendentemente efficaci. La grande esperienza e competenza tecnica e creativa dei suoi componenti, rende i concerti del quartetto un momento unico di divertimento e di sorpresa per l’interessante stile che è stato definito “Progressive da camera”. L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare il CD appena realizzato nello storico Elfo Studio Recording, per la prestigiosa etichetta Dark Companion.
Paradiso Jazz è realizzato in collaborazione con Arci Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di San Lazzaro di Savena. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Paradiso del Circolo Arci San Lazzaro (via Bellaria 7).
Per tutte le informazioni, rinviamo al sito web dell’ Arci San Lazzaro.