Sarà presentato in anteprima assoluta al 21° Biografilm Festival, all’interno della sezione Biografilm Italia, “Radio Solaire – Radio Diffusion Rurale”, il film documentario scritto e diretto da Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. L’opera racconta la straordinaria vicenda di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese che, nel corso di oltre quarant’anni trascorsi in Africa, installò più di 500 emittenti fm, contribuendo in modo decisivo alla diffusione delle radio rurali in gran parte del continente.
Il film sarà proiettato venerdì 13 giugno alle ore 19.00 al Cinema Lumière – Sala Mastroianni a Bologna, alla presenza dei registi e di Abdrahmane Cissoko, allievo e collaboratore di Lolli.

Giorgio Lolli e la radio in Africa protagonisti di “Radio Solaire”, documentario in concorso al Biografilm Festival

Radio Solaire è un viaggio di 75 minuti che parte da Bologna e attraversa l’Africa subsahariana, seguendo le onde radio come filo conduttore di riscatto sociale, identità e libertà. Al centro del racconto c’è l’opera di Lolli, tecnico autodidatta che fu tra i primi a intuire il potenziale delle trasmissioni a bassa potenza: una tecnologia accessibile e sostenibile, capace di portare la voce delle comunità più isolate del Togo, del Mali, del Senegal e del Burkina Faso. Il suo impegno ha dato vita a una rete capillare di emittenti locali, utilizzate non solo per l’informazione ma anche come strumenti di alfabetizzazione e partecipazione civica.
Lolli ha partecipato alla realizzazione del documentario prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2023.

La narrazione si sviluppa lungo due direttrici: da un lato la storia personale e politica di Giorgio Lolli, raccontata attraverso materiali d’archivio e le testimonianze di chi lo ha accompagnato nel suo percorso; dall’altro, il viaggio in Senegal di Abdrahmane Cissoko, impegnato nella costruzione dell’ultima radio concepita dal suo maestro, situata in una zona di confine tra Senegal, Mali e Mauritania e destinata ai giovani migranti africani. Il racconto si chiude in Italia con la nascita di Radio Solaire Livorno, una radio pirata dedicata a una comunità multietnica toscana, simbolo della continuità del progetto oltre i confini geografici e culturali.

La colonna sonora, curata da Simone Soldani con la consulenza musicale di Massimo Carozzi, alterna registrazioni originali raccolte da Lolli a composizioni inedite, contribuendo a dare profondità e coerenza emotiva al racconto.
“Radio Solaire” rappresenta la prima collaborazione tra Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. Bacci, regista e sceneggiatore, ha co-diretto Elio Petri. Appunti su un autore, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e al MoMA di New York. Eppesteingher, art director e illustratore, ha lavorato con artisti della scena urbana e ha firmato costumi e scenografie per film documentari, oltre a essere co-fondatore del festival Margini.

ASCOLTA L’INTERVISTA A FRANCESCO EPPESTEINGHER: