“Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, trasmissione in onda mercoledi 22 ottobre, ore 13.30, a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali, con al centro la mostra “L’incredibile avventura di essere umani” curata da Gianlorenzo Ingrami

Sabato 25 ottobre, alle ore 17,30, presso il Centro della Pace di via del Pratello 53, avrà luogo la conversazione “Che mondo sarà se ha bisogno di chiamare Superman?” con ospiti legati al mondo del fumetto e della vignetta. La frase di Lucio Dalla descrive un mondo in bilico tra l’esigenza dell’uomo forte e dell’impegno collettivo per importanti iniziative. Il pomeriggio sarà correato dalla mostra “L’incredibile avventura di essere umani“. Ai microfoni di Morena Moretti Gianlorenzo Ingrami, curatore dell’esposizione.

Simona Sagone di Youkali intervista Bruno Maida, autore del volume “La Shoa dei Bambini” (Einaudi). Il regime fascista iniziò ad attuare la discriminazione dell’infanzia proprio dal mondo della scuola, e i bambini ebrei – prima espulsi, poi separati, esclusi ed infine internati – furono vittime tra le vittime. Una parte di essi fu poi deportata, gli altri dovettero fuggire e nascondersi per molti mesi. Bruno Maida ne ripercorre la storia attraverso i progressivi stadi della persecuzione, attento a cogliere non solo lo sguardo che l’infanzia ebbe di fronte al turbinio dei fatti, ma la portata politica di una ferita impossibile da sanare, se non, forse, in un profondo tentativo di comprensione. Sapientemente in bilico tra due registri – narrativo e storiografico – il libro si colloca in un filone d’indagine che vede crescere a livello internazionale l’interesse verso la storia dell’infanzia nel Novecento.

Martina Santoro intervista il burattinaio Riccardo Pazzaglia per entrare nel magico mondo del teatro di figura.

Ascolta la trasmissione

Ascolta la trasmissione https://archive.org/details/04-gianlorenzo-ingrami-bruno-maida-la-shoa-dei-bambini-riccardo-pazzaglia-burattini