A Bologna torna Cuccoliana! Burattini a Bologna con Wolfango rendono omaggio alla tradizione dei burattinai che hanno definito i canoni del burattino bolognese con un ciclo di spettacoli ambientati sotto il portico del Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, commemorando i 120 anni dalla scomparsa di Angelo Cuccoli.

Il programma, ricco e variegato, alterna commedie, fiabe e drammi, offrendo un’esperienza all’insegna del divertimento autentico e della comicità spensierata che contraddistingue i burattini. Gli spettacoli sono appropriati per bambini dai 4-5 anni in su ma riescono a catturare l’interesse anche del pubblico adulto. La rassegna propone appuntamenti settimanali ogni giovedì sera alle 20:30 presso Palazzo d’Accursio, con una pausa programmata durante la settimana di Ferragosto.

Ogni rappresentazione viene introdotta da un breve contesto storico-linguistico in italiano e inglese, per offrire una chiave di lettura sui burattini bolognesi accompagnando il pubblico alla scoperta di un’antica scena teatrale. Grazie al porticato, gli spettacoli potranno svolgersi senza problemi anche in caso di condizioni meteo sfavorevoli.

Il programma della rassegna

Con la direzione artistica di Riccardo Pazzaglia la rassegna vede un sacco di date ed eventi. Fino al 18 settembre, ogni giovedì alle ore 20.30, si terranno una serie di spettacoli di burattini con protagonisti Fagiolino e Sganapino, accompagnati da altri personaggi emblematici. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro tradizionale.

Il calendario degli eventi continua giovedì 31 luglio con “Sganapino e gli spiriti”, dove Fagiolino entrerà nel misterioso castello del conte. Segue, il 7 agosto, “I due Balanzoni“, che vedrà Fagiolino alle prese con Milano, mentre Sganapino sarà sopraffatto da esaurimento. Il 21 agosto, “La liberazione del conte Gustavo” porterà entrambi i burattini nel covo dei briganti. Il mese di agosto si chiude giovedì 28 con “Fagiolino creduto donna”, in cui Sganapino e Balanzone saranno vittime di una magia d’amore. A settembre, gli spettacoli riprendono il giorno 4 con “L’acqua miracolosa“, che vede Fagiolino e Sganapino accanto alla Principessa di Siberia. L’11 settembre sarà la volta di una nuova produzione intitolata “Doppia beffa a un dottore in legge”, ispirata alla novella quattrocentesca di Masuccio Salernitano e adattata da Ermanno Pazzaglia, che parteciperà come narratore. Infine, il programma si conclude giovedì 18 settembre con “Il Cardinale Lambertini e il nuovo Papa“, in occasione del 350° anniversario della nascita di Prospero Lorenzo Lambertini. In questa versione burattinesca dell’opera di Alfredo Testoni, Fagiolino e Sganapino dialogheranno direttamente con il cardinale. Un viaggio coinvolgente tra tradizione e magia che celebra il fascino intramontabile del teatro dei burattini attraverso storie comiche, avventurose e storiche.

Dove, quando e come partecipare

La rassegna avrà luogo sotto il portico del Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio ogni giovedì sera a partire dalle 20.30. I biglietti sono disponibili su Vivaticket , per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito di Burattini a Bologna.

ASCOLTA QUI L’INTERVISTA INTEGRALE A RICCARDO PAZZAGLIA DI BURATTINI A BOLOGNA: