Bologna ospiterà dal 12 al 14 settembre la decima edizione del Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. L’appuntamento, nato nel 2016 a L’Aquila e trasferito in Emilia dal 2020, rappresenta uno spazio di confronto tra cittadini, istituzioni e società civile sui temi della democrazia, della giustizia sociale e dei diritti.
L’edizione 2025 sarà dedicata a una domanda centrale: “Chi manca?”. L’obiettivo, spiega ai nostri microfoni Katia Scannavini, co-direttrice generale di Action Aid Italia, è dare voce a persone e comunità sottorappresentate, individuando strategie per ampliare i loro spazi di partecipazione e rendere il dibattito pubblico più inclusivo e rappresentativo.
La decima edizione del Festival della Partecipazione
Il Festival potrà contare sulla collaborazione di realtà come Fondazione Realizza il Cambiamento, Alleanza per le Transizioni Giuste, Assifero, Fondazione IU Rusconi Ghigi e le organizzazioni promotrici della campagna DatiBeneComune (Ondata, info.nodes, Transparency International Italia).
Numerose le iniziative co-finanziate dall’Unione Europea, che arricchiranno il programma: dai progetti GEtCoheSive (Governance Enhancement for Cohesive Societies) e Inclusion for a Fair Transition, fino a The CARE (Civil Actors for Rights and Empowerment) e NORA against GBV, rete internazionale contro la violenza di genere.
Il programma completo
Venerdì 12 settembre
10:30 – 13:00, Sala Tassinari (Palazzo d’Accursio): workshop “Verso un adattamento più equo”, nell’ambito del progetto Inclusion for a Fair Transition.
14:00 – 18:00, Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa: formazione su “Costruire partecipazione accessibile e politiche condivise”, con sessioni internazionali, locali e laboratoriali.
18:00 – 19:30, Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa: dibattito “Dati negati, diritti cancellati: Liberiamoli tutti!”, nell’ambito della campagna DatiBeneComune.
Sabato 13 settembre
11:00 – 13:00, Sala Tassinari: incontro “Sicuri insieme”, con cittadini, Terzo Settore e istituzioni per la preparazione alle emergenze.
14:15 – 17:30, Sala Tassinari: evento di networking riservato alle realtà del progetto NORA against GBV.
14:30 – 17:30, Auditorium Enzo Biagi (Salaborsa): confronto “Dal Potere all’Azione” sul Manifesto delle organizzazioni della società civile della rete The CARE.
19:15 – 20:30, Sala Tassinari: incontro di N(o)tworking tra le organizzazioni della rete The CARE.
Domenica 14 settembre
09:00 – 12:30, Sala Tassinari: sessione di networking riservata al progetto NORA against GBV.
09:30 – 11:30, Auditorium Enzo Biagi: scambio di pratiche “Dall’arrivo alla partenza” nell’ambito della rete The CARE.
10:00 – 13:00, Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa: evento pubblico “Quei sì possibili, tra città, diritti e generazioni”, con analisi del voto, confronto con associazioni, partiti, sindacati e un kit di pratiche per la cittadinanza.
ASCOLTA L’INTERVISTA A KATIA SCANNAVINI:







