Il Teatro Dehon apre la stagione domenica 14 settembre 2025 con Identico Show 4.0 e mette in fila nove mesi di programmazione trasversale: prosa popolare, stand-up, divulgazione, tributi musicali e special event. Tra i nomi in cartellone spiccano Ornella Muti (3 ottobre), Giacobazzi & Pizzocchi (4–5 ottobre), Banco del Mutuo Soccorso (6 dicembre), Dardust (11 dicembre), Gene Gnocchi (7–8 febbraio), Casa Surace (7 aprile) e classici come Anna Karenina (6–8 marzo).

Da Ornella Muti a Dardust, da Banco del Mutuo Soccorso a Giacobazzi & Pizzocchi: una stagione lunga da settembre ad aprile

Prosa & classici popolari

Il filone teatrale alterna commedie contemporanee e riletture: Frankenstein Junior – Musical (14–16 novembre), Ti amo o qualcosa del genere (21 novembre), La scommessa (29–30 novembre), Sinceramente bugiardi (19–21 dicembre), Mi è scappato il morto (23–25 gennaio), Anna Karenina (6–8 marzo), Lappònia (14 marzo), Quando il marito va a caccia (19 marzo), Le bugie hanno le gambe corte (16 aprile).

Stand-up, comicità & grandi volti TV

Una linea comica molto presente: Giovanni Cacioppo (10 ottobre), Max Paiella (19 ottobre), Maria Pia Timo (24–26 ottobre), Roberto Mercadini (22 novembre), Alberto Farina (4 dicembre), Roberto Lipari (31 gennaio), Damiano Giordano (4 febbraio), Barbara Foria (10 febbraio), Valeria Graci (12 febbraio), Gioia Salvatori – Cuoro (12 marzo), Casa Abis (13 marzo). Non mancano gli speciali con Pizzocchi & Giacobazzi (4–5 ottobre) e Gene Gnocchi (7–8 febbraio).

Musica, omaggi e capisaldi pop

Capitolo molto ricco: Bowie Dreams (17 ottobre), La Buona Novella di Fabrizio De André (20 novembre), Banco del Mutuo Soccorso – Storie Invisibili (6 dicembre), Dardust – Urban Impressionism (11 dicembre), Massimo Di Cataldo (14 gennaio), Omaggio a Fabrizio De André e PFM (18 febbraio), Magic Moments – Le canzoni di Burt Bacharach (19 febbraio), Flexus cantano Dalla (4 marzo), Le Note di Teo – Omaggio a Teo Ciavarella (26 marzo). Serata di Capodanno il 31 dicembre (ore 21.30).

Incontri, divulgazione & storytelling

Il calendario ospita anche talk e lectio: Ornella Muti – Racconti di Cinema (3 ottobre), Gabriella Greison (18 ottobre), Andrea Scanzi – La Sciagura (Terza stagione) (26 novembre), Luca Mazzucchelli (22 gennaio), Matteo Belli – Solità (7–8 novembre), Matthias Martelli – Dante tra le fiamme e le stelle (25 marzo), Casa Surace – La riunione di condominio (7 aprile).

ASCOLTA L’INTERVISTA A PIERO FERRARINI, direttore del Teatro Dehon: