Anche noto come l’“ottavo continente” per la sua straordinaria biodiversità, il Madagascar offre una delle esperienze naturalistiche più sensazionali al mondo. Una delle principali differenze con l’Africa continentale, dove dominano leoni ed elefanti, è che i safari in Madagascar sono caratterizzati da fitte foreste pluviali, deserti spinosi e lagune turchesi brulicanti di vita marina. Inoltre, quasi il 90% delle specie presenti sull’isola non vive in nessun altro luogo al mondo, rendendo l’esplorazione di questo paese un’esperienza non riproducibile altrove.

Panoramica rapida

Grazie ai suoi habitat diversificati, dalle foreste pluviali umide alle foreste spinose aride fino alle barriere coralline cristalline, il Madagascar è una destinazione ideale tutto l’anno per gli amanti della natura. La stagione secca, che va da maggio a ottobre, è perfetta per i trekking nella foresta e le escursioni marine, mentre la stagione delle piogge regala vegetazione rigogliosa e un’intensa attività di anfibi.

  • Lemuri: Molto comuni
  • Camaleonti: Molto comuni
  • Fossa: Raro
  • Tenrec: Comune
  • Gechi: Comune
  • Tartarughe marine: Comune
  • Squalo balena: Stagionale (ottobre–dicembre)
  • Megattera: Stagionale (luglio–settembre)
  • Pesci di barriera: Molto comuni
  • Uccelli endemici: Molto comuni

Quali animali puoi vedere in un safari in Madagascar?

Per quanto ampia sia la fauna malgascia, elencare ogni singola specie presente sull’isola sarebbe impossibile. Tuttavia, ci sono alcuni animali particolarmente apprezzati e ricercati durante i safari in Madagascar.

1. Lemuri

Le vere star del Madagascar, i lemuri sono le creature più iconiche dell’isola. Con oltre 70 specie, questi simpatici primati vivono solo qui. Si può avvistare il lemure catta, famoso per la lunga coda a strisce bianche e nere, oppure il grazioso sifaka, noto per il suo caratteristico “ballo” mentre attraversa il terreno con salti laterali. Di notte invece fanno capolino i minuscoli lemuri topo, grandi quanto una tazzina, con gli occhi che brillano nel buio.

Dove trovarli:

  • Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia
  • Parco Nazionale di Ranomafana
  • Riserva di Kirindy Mitea
  • Riserva Speciale di Ankarana

2. Camaleonti

Il Madagascar ospita oltre la metà delle specie di camaleonti del mondo, circa 67 in totale! Dal coloratissimo camaleonte pantera, capace di mutare tonalità in pochi secondi, al minuscolo Brookesia micra, uno dei rettili più piccoli al mondo, questi maestri del mimetismo sono un sogno per fotografi e naturalisti. Vivono sia nelle foreste umide che in quelle aride, perfettamente camuffati tra i rami.

Dove trovarli:

  • Parco Nazionale di Ranomafana
  • Parco Nazionale della Montagna d’Ambra
  • Foresta di Kirindy

3. Fossa

Elegante, potente e sfuggente, la fossa (Cryptoprocta ferox) è il principale predatore del Madagascar, spesso paragonato a un piccolo puma. Nonostante l’aspetto felino, è più imparentata con le manguste. Avvistarla in natura è un’emozione rara: la fossa è schiva e prevalentemente notturna, muovendosi silenziosa tra gli alberi a caccia di lemuri e piccoli mammiferi.

Dove trovarli:

  • Foresta di Kirindy
  • Parco Nazionale di Ankarafantsika

4. Tenrec

Buffo e affascinante, il tenrec è un piccolo insettivoro che ricorda un incrocio tra un riccio e un toporagno. Abita le foreste secche e spinose del Madagascar e si è adattato a diversi ambienti, da quelli più aridi a quelli tropicali. Alcune specie comunicano addirittura emettendo leggeri suoni con le spine, un esempio sorprendente dell’evoluzione sull’isola.

Dove trovarli:

  • Foreste spinose del sud-ovest
  • Parco Nazionale di Kirindy Mitea

5. Uccelli della foresta

Il Madagascar è un paradiso per il birdwatching: circa 110 specie di uccelli sono endemiche e non vivono in nessun altro luogo del pianeta. Tra le più affascinanti ci sono il fody rosso, il coua crestato e l’aquila pescatrice del Madagascar, uno dei rapaci più rari al mondo. Nelle zone umide, come il Lago Alaotra, si possono osservare aironi, martin pescatori e anatre locali.

Dove trovarli:

  • Parco Nazionale di Ranomafana
  • Lago Alaotra
  • Parco Nazionale di Ankarafantsika

6. Rettili e anfibi

Oltre ai camaleonti, il Madagascar ospita gechi, iguane e oltre 260 specie di rane, molte delle quali endemiche. Nelle foreste spinose si può incontrare il geco dalla coda piatta, un vero maestro del mimetismo, capace di confondersi perfettamente con la corteccia degli alberi.

Un laboratorio vivente dell’evoluzione

La fauna del Madagascar è una testimonianza vivente della potenza dell’evoluzione: dai lemuri danzanti ai camaleonti che cambiano colore, dai minuscoli anfibi ai giganti del mare. Per poter osservare tutte queste specie in viaggio, la scelta migliore è programmare un safari in Madagascar che includa l’esplorazione dell’entroterra e del mare. In questo modo, è possibile toccare con mano ogni angolo del paese e avere un quadro complessivo della fauna malgascia, senza perdere nulla per strada.