Nel 2024 l’industria dei videogiochi ha attraversato un periodo difficile, segnato da un calo del 2% che ha portato il mercato ad un valore complessivo di 80,2 miliardi di dollari. La contrazione ha colpito in particolare il segmento console, che ha registrato un totale di ricavi pari a 42,8 miliardi, con una flessione del 14% rispetto all’anno precedente. Di contro, le previsioni per il 2025 delineano un quadro molto diverso, che merita di essere approfondito. Sì, perché le console non solo non si estingueranno, ma salveranno addirittura il settore del gaming.
I dati relativi alle console
Il comparto, nel suo complesso, è destinato a crescere fino a 85,2 miliardi, con una traiettoria positiva che dovrebbe raggiungere i 92,7 miliardi entro il 2027. Questa ripresa verrà guidata in larga parte dalle console, che torneranno ad assumere un ruolo centrale nell’equilibrio del mercato.
I dati mostrano che il peso delle console rimane fondamentale, nonostante le difficoltà del 2024. I giochi premium continuano a rappresentare il 46% dei ricavi totali, confermando la propensione del pubblico a investire in esperienze di alta qualità. Allo stesso tempo, i titoli free-to-play hanno consolidato la propria presenza arrivando al 32% dei ricavi: in sintesi, hanno dimostrato come i modelli economici basati sull’accesso gratuito e sulle micro-transazioni si integrino sempre di più con i modelli tradizionali.
A ciò si aggiunge il progresso dei servizi in abbonamento, che hanno raggiunto quota 6,9 miliardi di dollari, con una crescita del 14,1% rispetto al 2023. Da non sottovalutare, poi, il fatto che le console di oggi sono veri e propri ecosistemi elettronici, e consentono anche di accedere ai browser games utilizzando i navigatori nativi. In sintesi, possono essere usate anche per giocare online, ad esempio a slot famose come Hot Spin, e in generale a tutti i titoli che risultano accessibili solo tramite le piattaforme web. Ciò prova che l’ecosistema delle console non è solo resiliente, ma anche in grado di diversificare le fonti di ricavo, rendendosi più solido in vista del 2025.
Il ruolo delle console nel mercato del gaming
Il ruolo delle console verrà ulteriormente rafforzato dal lancio di nuove piattaforme hardware, e dal ritorno dei franchise di enorme richiamo. Due eventi in particolare si collocano al centro di questa trasformazione: l’arrivo di Grand Theft Auto VI e l’uscita della Nintendo Switch 2. L’impatto di GTA 6 sarà enorme non solo in termini di vendite dirette, ma anche per la capacità di catalizzare l’attenzione del pubblico globale, spostando l’interesse verso le esperienze di nuova generazione. La nuova console Nintendo, invece, rappresenterà un motore di crescita per l’intero settore, perché spingerà verso l’acquisto di nuovi titoli.
A differenza del mercato PC, che tende a concentrarsi sui titoli free-to-play di lunga data, il comparto console viene influenzato in modo diretto dal ciclo di rinnovo tecnologico e dalle uscite dei giochi AAA. Questi titoli non solo dominano il tempo speso dai giocatori, ma determinano anche un effetto trainante che si riflette nelle vendite hardware e nell’espansione dei servizi. Secondo le analisi di Newzoo, il peso dei giochi “vecchia scuola” è in progressiva diminuzione sul mercato console, mentre sta crescendo la rilevanza dei nuovi lanci.