L’ultimo weekend di ottobre del Bologna Jazz Festival ci propone un cartellone ricco di eventi condensati nella giornata di sabato 25: Jazz & Sour al Semm Music Store & More; Alabaster De Plume e l’apertura di A Bad Day al Locomotiv Club; Johnathan Blake col progetto “My Life Matters” a Ferrara al Torrione Jazz Club; l’ERJ Orchestra alla Camera Jazz & Music Club e Michele Corcella & Scenario Ensemble alla Cantina Bentivoglio.
Bologna Jazz Festival: il programma del 25 ottobre
“Jazz & Sour” è un dj set di musica jazz che apre la serata alle 17.30 al Semm Music Store & More.
Dopo il successo di “GOLD” del 2022, Alabaster De Plume torna con un’opera intensa e poetica, che affronta il tema della guarigione personale e collettiva. Registrato dopo un viaggio in Palestina e accompagnato da un libro di poesie, l’album fonde folk, jazz, arrangiamenti orchestrali e spoken word in un suono profondamente umano e spirituale. Il primo singolo, Oh My Actual Days, è un inno cinematografico alla sacralità del momento presente. Il disco dell’artista londinese parla di vulnerabilità, forza e consapevolezza, in un tempo che ne ha bisogno più che mai.
Il concerto sarà anticipato dall’esibizione del duo chitarristico A Bad Day, di Sara Ardizzoni e Egle Sommacal, fra pedali e loop che scuotono ricordi shoegaze e trip-hop.
“My Life Matters” è un progetto potente e coinvolgente, che esprime al meglio l’energia e la raffinatezza del jazz made in NYC. Il batterista Johnathan Blake, tra i protagonisti più apprezzati della scena jazz internazionale guida questa formazione di altissimo livello, composta da musicisti di grande talento. La sua tecnica precisa e dinamica si integra perfettamente con il suono caldo e articolato di John Ellis al sax tenore, la brillantezza del vibrafono di Jalen Baker, le atmosfere ricche e creative del pianoforte di Fabian Almazan e la solida presenza ritmica del contrabbasso di Ben Street. “My Life Matters” propone un repertorio che alterna composizioni originali a momenti di libera improvvisazione, creando un dialogo musicale intenso e raffinato tra i cinque interpreti.
Il progetto “Play the Music of Monk & Silver” della ERJ Orchestra nasce dalla passione dei vari membri di costituire un gruppo affiatato e compatto, con lo scopo di ricreare un’orchestra Jazz e un laboratorio di arrangiamento di brani originali. In questo evento l’Orchestra dedica il repertorio alla musica di Thelonious Monk e Horace Silver con gli arrangiamenti inediti dei componenti. La conoscenza della scena jazz, nazionale ed internazionale, posseduta dai direttori e fondatori, nonché dagli altri partecipanti, agevola il coinvolgimento di un elevato numero di musicisti regionali e raccoglie la partecipazione di artisti di rilievo e di notorietà internazionale. L’orchestra è formata dai sassofonisti Barend Middelhoff, Canio Coscia, Nicola Cecchetto e Piero Odorici; i trombettisti Daniele Giardina e Riccardo Catria; da Roberto Rossi e Giancarlo Giannini al trombone; da Emiliano Pintori al pianoforte; Paolo Benedettini al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria.
Michele Corcella è considerato uno dei massimi esperti della musica di Duke Ellington ed ha partecipato come relatore alle ultime tre edizioni del Duke Ellington International Conference (Amsterdam 2014, New York 2016, Birmingham 2018) e alle due ultime edizioni dell’International Jazz Composers Symposium (Tampa, Florida, 2017 e Greeley, Colorado, 2019), dove ha anche tenuto una masterclass sulla musica di Gil Evans. Nel ruolo di chitarrista e compositore, dirige lo Scenario Ensamble che alterna composizioni originali e pezzi dedicati a Joni Mitchell. Torna sul palco con nuove composizioni e nuovi ospiti concludendo il fine settimana affiancato da Marcello Allulli (sax tenore), Alfonso Deidda (sax baritono, flauto), Cristiano Arcelli (sax alto, flauto), Simone La Maida (sax alto), Giovanni Hoffer (corno francese), Giovanni Tamburini (tromba e flicorno), Fabrizio Puglisi (pianoforte), Stefano Senni (contrabbasso) e Alessandro Paternesi (batteria).







