POLIS Teatro Festival giunge nel 2025 alla sua 8a edizione, dopo sette anni di successi per uno dei pochi festival teatrali italiani che indagano tematiche fondamentali quali la difesa dei diritti civili, le migrazioni, le guerre, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società, e lo fa mettendo al centro un Iberian Focus.

L’apertura del festival con “Polis Neon”:

Nel 2025 il festival si apre con POLIS NEON, il 2-3 maggio alle Artificerie Almagià, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. POLIS NEON è la sezione speciale under35 di POLIS 2025, che dedica parte della 8a edizione a compagnie teatrali fondate negli ultimi dieci anni, attraverso un focus sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. Quattro spettacoli di quattro collettivi differenti, Usine Baug e Mezzopalco, Ucci Ucci, Fettarappa/Guerrieri, Landi/Mignemi/Paris, che portano a Ravenna linguaggi artistici eterogenei per dare espressione a una generazione spesso dimenticata e sfruttata, che critici e studiosi faticano a definire.

Programma del festival:

Più di 35 appuntamenti tra spettacoli e momenti di confronto, tavole rotonde tra artisti, studiosi e operatori internazionali, che confermano la proposta artistica di respiro europeo distintiva del festival, portando a teatro anche persone che per motivi economici o sociali solitamente non vi mettono piede e centinaia di under30, ma anche attività formative e progetti partecipativi che si sviluppano durante tutto l’anno attraverso preziose collaborazioni con il territorio.

E’ dal 6 all’11 maggio che entriamo nel vivo del festival, aprendo, come di consueto, la settimana con gli artisti emergenti scelti dai Visionari di Ravenna e offrendo agli spettatori di POLIS un altro regalo: per tutta la durata dell’Iberian Focus è possibile fare esperienza di Corpi Celesti, il soundwalk creato da El Conde de Torrefiel per riflettere su cosa succede dopo il nostro cammino nel mondo, ospitato ad accesso gratuito all’interno dei suggestivi spazi del Cimitero monumentale di Ravenna. E non finisce qui. Il festival tornerà il 26 e 27 settembre con un terzo importante appuntamento in occasione dei 15 anni di ErosAntEros: un evento speciale che presenterà in anteprima a Ravenna i nostri due nuovi lavori grazie al sostegno dei Progetti Speciali dell’ambito Teatro 2025 del Ministero della Cultura, una festa arricchita da momenti di confronto con studiosi, giornalisti, operatori e amici, che in questi anni hanno nutrito il nostro percorso.

Dove, quando e come partecipare:

Il 2-3 maggio si terrà POLIS NEON, evento che aprirà il festival. A seguire dal 6 all’11 maggio si entrerà nel cuore del festival con più di 35 appuntamenti. Il festival avrà luogo presso il teatro Rasi di Ravenna. Per tute le informazioni su come partecipare clicca qui.

Per scoprire eventuali aggiornamenti in tempo reale vi consigliamo di seguire la pagina instagram di Polis Festival.