Comincia oggi la Mostra del Cinema di Venezia. L’82^ edizione sarà inaugurata dalla proiezione del film “La grazia” di Paolo Sorrentino.
In quella che potrebbe essere l’ultima edizione diretta da Alberto Barbera, però, ha fatto irruzione l’attualità già prima dell’inizio. In particolare nei giorni scorsi si è registrata la mobilitazione di circa millecinquecento tra attori, registi, musicisti e personaggi dello spettacolo contro il genocidio a Gaza. L’appello rivolto agli organizzatori del festival è stato quello di non dare spazio durante la kermesse a coloro che appoggiano i crimini di guerra di Israele.
Gaza, i film italiani e cosa c’è da sapere sulla Mostra del Cinema di Venezia
«Assistiamo impotenti al massacro di Gaza», ha affermato ieri il direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia, rispondendo quindi agli appelli lanciati nei giorni scorsi.
E proprio sabato 30 agosto a Venezia ci sarà un corteo organizzato dai centri sociali e dalla sezione 7 Martiri dell’Anpi veneziana, ma ha cui hanno aderito anche centinaia di associazioni, collettivi e gruppi politici con il sostegno di realtà legate al mondo del cinema, attori, registi, sceneggiatori e addetti ai lavori.
«Stop al genocidio» è lo slogan sotto cui si ritrova la manifestazione.
Quanto al festival cinematografico vero e proprio, sono 21 i film in concorso, di cui ben 5 italiani. Oltre alla pellicola di Sorrentino, infatti, si vedranno “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.
Il nostro esperto di cinema Piero Di Domenico ci racconta tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova edizione della Mostra del Cinema di Venezia che comincia oggi.
ASCOLTA LA CORRISPONDENZA DI PIERO DI DOMENICO:







