La violenza di genere è un problema statistico che condiziona sempre di più la vita delle donne. Secondo i dati Istat, negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subito almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila, dato che si traduce nell’11,3% delle donne dai 16 ai 70 anni. A questi numeri vanno aggiunti quelli relativi al fenomeno della violenza economica. Il report di Weworld: “Ciò che è tuo è mio. Fare i conti con la violenza economica”, riporta che il 49% delle donne intervistate dichiara di aver subito, nella vita, almeno un episodio di violenza economica. Mentre i dati dell’osservatorio “non una di meno” conta 27 femminicidi dall’inizio dell’anno corrente. In questo contesto, la Casa delle donne di Bologna rappresenta una luce nel buio che grazie ai suoi servizi permette una copertura territoriale e garantisce un posto sicuro alle donne e le rispettive famiglie. La Casa delle Donne nasce nel 1990 grazie alla volontà di un gruppo di donne femministe che ha progettato un centro antiviolenza (CAV), in grado di accogliere e aiutare concretamente le donne che subiscono violenza.

Il centro antiviolenza, un luogo sicuro per le donne

I servizi che la Casa delle donne offre sono rivolti alle donne che hanno subito violenza o sono state minacciate e per questo sono in cerca di aiuto e informazioni. Nel centro d’accoglienza pubblico, CAV, di Via Masia 19/A a Bologna le donne sono accolte e aiutate tramite colloqui individuali personali volti a un percorso di uscita dalla situazione di violenza, tutto ciò affiancato, su volontà della vittima, a servizi di informazione e consulenza legale. Tra tutti i progetti la casa delle donne offre alle vittime la possibilità di ascolto non giudicante ed eventualmente un supporto psicologico specifico per far fronte al trauma subito. Inoltre, grazie alla collaborazione con i servizi sociali, forze dell’ordine e organi giudiziari la struttura garantisce l’indirizzamento della vittima verso le sedi più opportune ed appropriate per affrontare il problema.

Altro servizio importantissimo che offre la Casa delle donne è l’orientamento e accompagnamento al lavoro. La disparità salariale e occupazionale, fenomeno in crescita post-covid, è causa di un’indipendenza, anche, economica labile che spesso porta le donne a sentirsi ed essere psicologicamente ed economicamente legate al partner.

In questo contesto la casa delle donne offre:

  • colloqui individuali di orientamento e accompagnamento al lavoro,
  • laboratori motivazionali,
  • laboratori per l’acquisizione di competenze tecniche e non
  • corsi professionalizzanti.

I progetti in corso

Nel corso degli anni l’attività dell’associazione si è sviluppata su vari piani espandendo l’area di intervento ad iniziative culturali, di prevenzione, di sensibilizzazione, di formazione e collaborando con soggetti, di ricerca, di documentazione, di produzione di materiale documentario, di impegno in campo legislativo a carattere nazionale e internazionale. Proprio per il suo impegno nel campo della sensibilizzazione, la casa delle donne da diversi anni organizza il Festival “La violenza illustrata”. Lo scorso novembre si è tenuta la 19esima edizione del festival che tra le tante attività ha proposto anche l’impegno internazionale 16 Days of Activism against Gender-Based Violence, 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere indetti dall’ONU.

Contatti e #Piùtosteinsieme grazie al 5 per mille

La sede della casa delle donne si trova in Via Massenzio Masia 19/A – Bologna. Tra i contatti per mettersi in comunicazione con la casa delle donne c’è il numero di tel: 051-333173 e la mail: accoglienzabologna@casadonne.it. I servizi della casa sono completamente gratuiti, per questo è importante il finanziamento da parte di noi singoli cittadini privati. Per sostenere la Casa delle donne, oltre alle donazioni volontarie, è possibile contribuire e supportare la casa delle donne tramite il 5 per mille, #piùtosteinsieme, inserendo nell’apposito riquadro il codice fiscale 92023590372. Ogni singola donazione è importante per poter mantenere alta la voce della Casa delle donne e di chi ne fa parte.

Per conoscere tutti i progetti della Casa delle donne vi consigliamo di seguire la pagina instagram cliccando qui.