Bologna torna a essere il palcoscenico della fotografia mondiale con l’arrivo della mostra World Press Photo 2025, ospitata alla Galleria Modernissimo in Piazza Re Enzo dal 4 al 30 novembre. L’esposizione, promossa dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Foto Image e con il sostegno di Fujifilm Italia, raccoglie una selezione dei migliori scatti premiati nell’ultima edizione del più prestigioso concorso di fotogiornalismo internazionale, fondato nel 1955.
World Press Photo 2025, la mostra sul più importante contest di fotogiornalismo
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 3.778 fotografi provenienti da 141 Paesi, per un totale di 59.320 immagini. Le fotografie, suddivise per regioni del mondo (Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-Est Asiatico e Oceania), raccontano storie di resilienza, crisi globali, conflitti e trasformazioni sociali, catturate nelle categorie Single, Stories, Projects e Long-Term Projects.
Accanto alla mostra, Bologna ospita un ricco programma di incontri con fotografi e professionisti del settore, pensato come occasione di confronto e formazione per la comunità fotografica.
Tra gli appuntamenti al Cinema Modernissimo: l’8 novembre “Fotografia, memoria e trasformazioni in America Latina” con Musuk Nolte, il 15 novembre “Habibi: storie di speranza e resistenza” con Antonio Faccilongo, il 22 novembre: “Fotogiornalismo e storie di resistenza” con Aliona Kardash e Daniel Chatard.
Oltre ad alcuni incontri, la sede di di Foto Image, in via delle Belle Arti, ospiterà alcuni workshop pratici. Durante gli eventi del 16 e 30 novembre, Fujifilm Italia sarà presente con un “Touch & Try Point”, offrendo ai partecipanti la possibilità di testare le fotocamere della Serie X e della gamma GFX.
La mostra e gli eventi collegati rappresentano un momento di riflessione sull’importanza della fotografia come linguaggio universale di racconto e testimonianza. Come ricordano gli organizzatori, «le immagini del World Press Photo non sono solo documenti, ma strumenti di cambiamento sociale».
Dal 2018 la Cineteca di Bologna e Foto Image collaborano per portare in città l’eccellenza del fotogiornalismo mondiale. Quest’anno, grazie anche alla collaborazione di Fujifilm Corporation con la World Press Photo Foundation, l’obiettivo è ancora più chiaro: promuovere la fotografia come esperienza culturale e mezzo di consapevolezza globale.
ASCOLTA L’INTERVISTA A FULVIO BUGANI DI FOTO IMAGE:
            
            
            
	






