Agorà compie dieci anni e celebra questo traguardo con una stagione teatrale che si preannuncia ricca e coraggiosa. Dal 4 ottobre 2025 al 30 maggio 2026, 27 titoli animeranno teatri, biblioteche e spazi culturali degli otto Comuni dell’Unione Reno Galliera – da Argelato a San Pietro in Casale – portando in scena temi di attualità, memoria, guerra, resistenza e sogni.
“Custodire umanità”, la nuova stagione teatrale di Agorà
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio della Città metropolitana di Bologna, Agorà nella stagione teatrale 2025-2026 riflette su “custodire umanità”, questo il sottotitolo dell’edizione, in un dialogo costante fra artisti, cittadini e territorio.
Diretta da Alessandro Amato, la rassegna conferma la vocazione di “teatro diffuso”, capace di attraversare luoghi e comunità, con l’ambizione di aprire spazi di riflessione attraverso la potenza della parola e dei corpi in scena. «Agorà è un teatro politico che non teme di porre domande scomode e di graffiare la vergogna del mondo», affermano gli organizzatori.
Ad inaugurare la stagione sarà lo spettacolo “Vita meravigliosa” di Iaia Forte, un omaggio alla poesia di Patrizia Cavalli. Tra gli altri appuntamenti, Claudio Morici con “La malattia dell’ostrica”, Claudio Cirri con “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” e Silvia Gribaudi con “A corpo libero”. Non mancheranno incursioni nel teatro fisico di Paolo Nani e riflessioni su identità, migrazioni e attualità con progetti come Phoenix of Gaza XR o Odissea minore.
Presenti anche rimembranze che verranno ripercorse attraverso appuntamenti con memorie Novecentesche, la Festa della Liberazione e infine nel Giorno della Memoria con “La fisarmonica verde” di Andrea Satta.
Il teatro è anche il racconto di storie personali di intimità umana con varie opere come ad esempio “La famiglia campione” de Gli Omini. Presenza anche di spettacoli che omaggiano, reinventano e dialogano a distanza tra voci del presente che incontrano il passato. Il tutto crea un connubio di offerte ampio e variegato che propone un ventaglio di scelte per tutti i gusti degli spettatori.
Per tutte le informazioni è possibile reperirle su stagioneagora.it o alla mail biglietteria.teatri@renogalliera.it
ASCOLTA L’INTERVISTA AD ALESSANDRO AMATO: