Si riparte dal 27 settembre con la rassegna di Teatro Testoni Ragazzi, teatro dell’infanzia per scuole e famiglie, al centro della rassegna i temi del tempo, e della cooperazione.

Tempo di teatro: inaugura la nuova stagione del Teatro Testoni Ragazzi

“Tempo” questo il titolo dello spettacolo che il 27 settembre aprirà la stagione di Teatro Testoni Ragazzi alle 16:30, spettacolo che funge anche da filo conduttore per tutto l’anno di testoni che vede il tempo come tema cardine della rassegna. 89 spettacoli, per oltre 200 repliche, presentati da 33 compagnie tra le più variegate, ampio è infatti lo spazio dedicato alle giovani compagnie, e alle compagnie internazionali che si susseguiranno quest’anno in scena per intrattenere, ed anche educare, i giovani bolognesi, con svariate forme artistiche, dal teatro narrativo, alla danza, senza dimenticare mai di portare a misura dei più piccoli anche le tematiche più profonde, con la caratteristica leggerezza dei bambini.

Il tempo si configura come tema principale anche nel “Teatro Aperto”, Spazio a libera frequentazione, che si pone come obbiettivo quello di donare del tempo a chiunque scelga di dedicargliene a sua volta, cercando di rendere gli spazi teatrali, un punto di incontro e aggregazione per permettere con spazi gratuiti di fare entrare in contatto i bambini e non solo con il magico mondo del teatro, tramite, gioco, eventi, iniziative, e lo svolgimento di attività laboratoriali. Tempo anche come tempi che cambiano, il teatro lo sappiamo è una forma artistica che richiede tempo, attenzione, ascolto, caratteristiche sempre più lontane dai tempi moderni, proprio questo si intende con “tempo di teatro”, motto di questa stagione, ovvero il prendersi tempo, il mettersi in ascolto dell’altro, dell’arte, già in fanciullezza, riportando così anche alla mente dei più piccoli, il valore di dedicare seriamente il nostro tempo e la nostra attenzione non solo all’esterno, ma anche a noi stessi.

La definizione di bambino

La Baracca-Testoni Ragazzi, ha voluto dedicare, in apertura della conferenza stampa tenutasi giovedì 25 settembre, un momento per ricordare e rispettare, il diritto alla vita, e all’infanzia di tutti i bambini, curiosi, ingenui, o anche scalmanati che si ritrovano a combattere la fame, e a dormire sotto piogge di proiettili. Presa di posizione, quella contro il genocidio, categorica e necessaria, per chi lavora a stretto contatto con i bambini, quella presa dal Teatro Testoni Ragazzi, che vedrà esposte al suo interno, le belle parole pronunciate oggi. “Ogni bambino ha diritto di essere bambino”.

Scopri il programma completo di Teatro testoni ragazzi sul loro sito e ascolta l’intervista al direttore artistico Bruno Cappagli: