“Diamo pazio alle lesbiche”. È questo il titolo del convegno che anticiperà e accompagnerà la diciasettesima edizione di Some Prefer Cake, il festival internazionale di cinema lesbico che si svolgerà dal 19 al 21 settembre al Nuovo Cinema Nosadella a Bologna e online su OpenDdb dal 22 settembre al 2 ottobre.
«Il convegno è frutto di un ragionamento che stiamo facendo da tanti anni sul tema dell’accessibilità – spiega ai nostri microfoni Elisa Coco, una delle organizzatrici del Festival – Abbiamo sentito il bisogno di aprire uno spazio politico di confronto su questo, sia con le persone che fanno attivismo e possono portare il loro punto di vista, sia in dialogo con le istituzioni per favorire anche delle pratiche».
Il convegno “Diamo spazio alle lesbiche” all’interno di Some Prefer Cake
Il convegno, che si svolgerà per ben tre giorni, dal 18 al 20 settembre, tra la Sala Consigliare del Quartiere Porto di via dello Scalo 21 (18 e 19 settembre) e la Casa di Quartiere Saffi di via Lodovico Berti 2/10, si propone di dare risposte ad alcune domande incentrate sui temi della visibilità, dell’accessibilità e della partecipazione culturale per lesbiche che vivono discriminazioni multiple.
«Quali sono i vissuti o le immaginazioni lesbiche che hanno la possibilità di arrivare a noi attraverso il cinema? Chi rimane fuori dalla scena nelle rappresentazioni esistenti, invisibilizzata o schiacciata da narrazioni piatte e stereotipate? Chi è stata prevista nei nostri spazi e chi no?», sono le questioni sintetizzate nella presentazione del convegno.
Quando si parla di accessibilità subito si pensa a quella delle persone con disabilità. Ma il tema non riguarda solo loro. «La non accessibilità degli spazi può essere fisica e sensoriale – spiega Coco – ma può essere anche legata al fatto che i luoghi possono avere determinate caratteristiche o i modi di condurre gli eventi possono essere non accoglienti nei confronti di persone che hanno corpi ed esperienze diverse».
Diamo spazio alle lesbiche, il programma del convegno
Il convegno “Diamo spazio alle lesbiche” inaugurerà giovedì 18 settembre, alle ore 18.30 nella Sala Consigliare del Quartiere Porto. “L’accessibilità degli eventi e degli spazi culturali lgbtqia+” è il titolo del workshop di apertura, che è un’occasione di formazione per operatrici e operatori culturali.
Venerdì 19 settembre, nello stesso luogo ma alle 14.30, si indagherà su “L’accesso alla produzione, rappresentazione e fruizione culturale” in un dialogo tra attiviste e istituzioni. Moderate da Teresa Sala e Elisa Coco, prenderanno la parola Maria Laricchia, Elia Zeno Covolan, Ellis Manici, Roberta Parigiani, Rahel Sareke, Ariam Tesfazghi e Cecilia Rossi che si rapporteranno con esponenti istituzionali come Daniele Del Pozzo, Porpora Marcasciano, Simona Larghetti e Benedetta Scuderi.
Sabato 20 settembre, presso la Casa di Quartiere Saffi, il programma si articola sull’intera giornata. Al mattino, a partire dalle 11.30, l’incontro “Lesbiche plurali?”, incentrato su come dare spazio alla diversità nella produzione culturale. Moderate da Lucia Tralli interverranno Ilaria A. De Pascalis, Camilla Trombi, Gabriella Crafa, Samantha Cavicchi e Fabio Abagnato.
Il pomeriggio, dalle 15.30, il convegno si concluderà con il panel “Noi che non siamo le stesse. Immaginari intersezionali nel cinema lesbico”. Moderate da Federica Fabbiani e Nina Ferrante interverranno Federica Oriente, Sara Petraglia, Yana Sad e Marie Luise Lehner.
ASCOLTA L’INTERVISTA A ELISA COCO: