Dal 6 al 13 dicembre 2025 si svolgerà la ventiquattresima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme.
Il Festival si aprirà con un omaggio visivo e ideale a Tazio Secchiaroli, reporter del cinema italiano e internazionale di oltre mezzo secolo. La locandina ufficiale dell’edizione ritrae infatti uno dei suoi celebri scatti e il Festival inaugurerà una mostra di immagini inedite mai sviluppate provenienti dall’archivio personale del fotografo.

La 24^ edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme

Il Festival ha due ambizioni. Da un lato vuole essere un appuntamento di promozione del cinema italiano. Dall’altro vuole far conoscere al pubblico, soprattutto alle nuove generazioni, l’importante esperienza della Mostra del Cinema Libero di Porretta che negli anni 60/70 permise di vedere in anteprima in Italia cinematografie estere come il Cinema Novo brasiliano e Il cinema Underground statunitense.

Ospite d’onore del 2025 sarà Margarethe Von Trotta, tra le voci più autorevoli del Nuovo Cinema Tedesco e autrice di film che hanno segnato la storia della rappresentazione femminile al cinema intrecciata ai grandi snodi politici e sociali del Novecento. Al festival sarà dedicata una retrospettiva della sua opera che offrirà al pubblico la possibilità di riscoprire i suoi film che hanno indagato l’universo femminile e le relazioni di potere, dal Leone d’Oro Anni di piombo a Hannah Arendt.ù

Grazie alla collaborazione con la Film Commission Memphis e Shelby County, anche quest’anno a Porretta arriverà un film in anteprima dagli Stati Uniti, rafforzando un legame culturale che oltrepassa l’oceano e unisce due comunità attraverso il linguaggio universale delle immagini. Il Festival di Porretta Terme proietterà a Memphis due film sostenuti dall’Emilia-Romagna Film Commission: “Diabolik” dei Manetti bros. e “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani.

Arriviamo al cinema italiano con la VII edizione del Premio Nazionale Elio Petri che anche quest’anno ha presentato la cinquina dei finalisti: “Paternal Leave” di Alissa Jung, “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone, “L’albero” di Sara Petraglia, “L’oro del Reno” di Lorenzo Pullega e “N-Ego” di Eleonora Danco.
Confermata la collaborazione con il Cinema Odeon di Bologna nel quale nel mese di novembre saranno proiettati i cinque film aspettando di proclamare il vincitore nei giorni del festival e vedere la pellicola sul grande schermo del Cinema Kursaal di Porretta.

Il festival rinnova il Concorso Fuori dal Giro dedicato al cinema indipendente italiano, arrivato ormai alla sua XIII edizione. Sei film in concorsa di cui pubblico, giuria giovani e giuria dei giornalisti cinematografici decreteranno i vincitori.
Per ulteriori informazioni sul cartellone completo, sui prezzi e sulle date si possono reperire sul sito www.porrettacinema.com

ASCOLTA L’INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO LUCA ELMI: