Finalmente è venerdì, e come ogni settimana la giornata si apre con le nuove uscite discografiche che spaziano fra mondi sonori parecchio diversificati, ma tutti molto attesi: a partire dal rap eclettico di Leon Faun, passando alle atmosfere sognanti della nuova canzone d’autore con Andrea Laszlo De Simone, per poi finire sugli iconici synth targati Tame Impala.

Venerdì 17 ottobre: le nuove uscite discografiche

Leon Faun – Polvere da sparo

Il giovanissimo rapper romano torna con un nuovo singolo che segna un ritorno a quell’immaginario costruito agli esordi della sua carriera e che ha segnato la sua identità artistica, fra i riferimenti d’ispirazione cinematografica e la letteratura fantasy. “Polvere da Sparo” riaccende la miccia di una poetica fatta di flow, barre incisive e produzioni oniriche in cui l’obiettivo è raccontare la scelta di un allontanamento da un mondo che corre troppo e che sembra aver perso le sue regole. Leon si muove infatti in una dimensione sospesa, tra realtà e immaginazione, dove la lentezza diventa resistenza e la fragilità prende la forma di una forza nuova. La salvezza è la fantasia, che Leon riesce ad adottare non come un mezzo per fuggire dalla realtà, ma per permettergli di distaccarsi per osservarla da fuori.

Andrea Laszlo De Simone – Una Lunghissima Ombra

Dopo sei anni dall’ultimo EP, e addirittura otto dall’ultimo album, Andrea Laszlo De Simone si è riconfermato per essere un cantautore italiano fra i più apprezzati e dalle intenzioni chiare. Come dice lui stesso: “Una Lunghissima Ombra è un insieme di emozioni intrusive, pensieri, ricordi e sensi di colpa”. E aggiungo che questo disco è il punto d’arrivo di un processo di affinamento della sua musica così evocativa e immaginifica. Diciassette canzoni che celebrano l’aspetto più ordinario e intimo della vita vissuta, che superano di gran lunga la brevità di questo mondo musicale in diretta contrapposizione con quella ricerca di attenzione tipica dei social. L’artista torinese mescola impressioni tratte da letteratura, cinema, pittura e musica creando dei frammenti di natura e paesaggi urbani per poi chiuderli in una bolla. L’intero lavoro ci da spunti di riflessione e immagini per trattare l’isolamento a cui inducono i pensieri intrusivi, tema portante dell’album.

GUARDA IL VIDEO:

Tame Impala – Deadbeat

Kevin Parker, alias Tame Impala per il suo progetto solista, mantiene il ritmo di un album ogni cinque anni e torna con Deadbeat: tre singoli che hanno anticipato l’uscita e altre nove tracce scritte assieme all’autrice Sarah Aaarons. In questo album, Parker ha racchiuso una serie di esplorazioni club-psych estremamente potenti e testi diretti e cerebrali. L’album è profondamente ispirato alla scena rave dell’Australia Occidentale ed è un’opera che come sempre mostra l’altissimo livello delle abilità dell’artista. Ciò si manifesta in un chiaro minimalismo, che ha generato timbri sonori e texture musicali capaci di aggiungere una nuova dimensione al sound e una gamma vocale più ricca di quanto non sia mai stata.

GUARDA IL VIDEO: