Dal 18 al 25 novembre 2025 Casalecchio di Reno torna ad ospitare Politicamente Scorretto, la rassegna culturale ideata e diretta dallo scrittore Carlo Lucarelli. Quest’anno il festival celebra un traguardo importante: vent’anni di racconto della legalità, della giustizia e dell’impegno civile attraverso eventi culturali, incontri, spettacoli e dibattiti.
Vent’anni di coraggio “politicamente scorretto”
«Sono 20 anni che siamo qui a Casalecchio ad affrontare argomenti urgenti, necessari e inquietanti, a parlare di problemi che vorremmo finissero. E sarebbe bello il prossimo anno ritrovarci qui a parlare di farfalle, stelline e unicorni. Invece no, saremo ancora qui a parlare delle nostre cose, a volte anche le stesse, perché il mondo va come va e la battaglia non è ancora finita. Ma noi ci siamo sempre ugualmente, sicuri che prima o poi quella battaglia la vinceremo. Insomma, siamo giovani, no? Abbiamo l’entusiasmo, l’ottimismo e la forza dei ventenni». Con queste parole lo scrittore Carlo Lucarelli, curatore della rassegna nata nel 2005, riafferma lo spirito guida con cui è nato e cresciuto questo evento.
«Anche quest’anno – prosegue Lucarelli – proponiamo un programma ricco di suggestioni, avvenimenti e approfondimenti sulla metà oscura della nostra società e del nostro vivere civile, che spesso non si può affrontare senza essere, appunto, politicamente scorretti. Ma nel senso migliore del termine: una riflessione che diventa azione concreta, che si fa politica, che non si gira a guardare da un’altra parte, anche quando sembrerebbe convenire».
Dal 19 al 25 novembre la Casa della Conoscenza, il Teatro Comunale Laura Betti e altri spazi di Casalecchio di Reno ospiteranno una serie di appuntamenti per riflettere su mafia e memoria ma anche su lavoro e violenza di genere. Un comune denominatore di questi temi è la figura della vittima, di qualunque tipo di reato, non solo quello grave, a cui la rassegna vuole dare sempre più rilevanza (Carlo Lucarelli è presidente della Fondazione emiliano romagnola per le vittime di reato).
Il programma:
Mercoledì 19 novembre:
– Scuola e impegno: panel sui podcast dedicati ai “casi” di Politicamente Scorretto. Interverranno studenti, studentesse e docenti referenti delle scuole coinvolte, l’ITCS “G. Salvemini” e IIS “Belluzzi-Fioravanti” che hanno realizzato il podcast in collaborazione con Avviso Pubblico. Il lavoro di quest’anno è dedicato a Michele Fazio, giovanissima vittima di mafia.
– Camilleri 100: un dialogo con Luca Crovi e Silio Bozzi per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore
Giovedì 20 novembre:
Lavoro Sicuro: incontro con i sindacati confederali e le classi quarte e quinte dell’IIS Odono Belluzzi Fioravanti su temi di sicurezza sul lavoro
Venerdì 21 novembre:
– Scuola e Impegno: Incontro con Pietro Grasso, ex Procuratore nazionale antimafia ed ex presidente del Senato, che presenterà la graphic novel Da che parte stai. Tutti siamo chiamati a scegliere (Tunuè, 2025). Incontro riservato alle scuole.
– Spettacolo teatrale “Ternitti”: Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Mario Desiati, che introdurrà la serata. Di Giusy Frallonardo e Paolo Russo, con Giusy Frallonardo, Magda Marrone e Miriam Lorusso, regia Enrico Morita, produzione Aleph Theatre.
Nell’ambito delle attività promosse dallo Sportello Amianto Nazionale. Ingresso gratuito.
Sabato 22 novembre:
– Convegno sulle vittime di reato: La vittima fra Diritto, Giustizia e Costituzione.
Con Gianni Devani (Centro per le Vittime), Felice Casson (ex magistrato e senatore), Susanna Vezzadini (Università di Bologna), Gian Guido Nobili (Regione Emilia-Romagna), Giulia Sarti (delegata legalità democratica e lotta alle mafie per Comune e Città metropolitana di Bologna). Modera Carlo Lucarelli (presidente Fondazione emiliano-romagnola per le Vittime di Reato).
A cura del Centro per le Vittime di Reato e Calamità.
Nell’ambito delle iniziative per il 35° anniversario della Strage del Salvemini.
– La letteratura indaga i gialli della politica. Presentazione di libri con focus su mafie e nuove mafie: approfondimenti con gli autori e giornalisti Attilio Bolzoni, Michele Riccio, Anna Vinci, Anna Sergi, Sabrina Pisu. Modera Carlo Lucarelli
Martedì 25 novembre:
Giornata contro la violenza sulle donne: Convegno “Basta violenza sulle donne. Seconda edizione Convegno Codice Rosso”: Convegno-evento in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Saranno presenti rappresentanti della magistratura, dell’Arma dei Carabinieri, esperti.
Durante l’evento letture ed esibizioni di danza e musica.
A cura di USIC – Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Comando Provinciale di Bologna.
Novità di questa edizione è “La Merenda Leggera”, late show culturale al Teatro Laura Betti condotto da Edoardo D’Elia accompagnato dall’Orchestra Leggera dal vivo e ospiti nuovi in ogni puntata.
Mercoledì 26 novembre 2025 ore 21.00: Atto I. Che cos’è la paura
Venerdì 19 dicembre 2025 ore 21.00: Atto II. Che cos’è la nostalgia
Giovedì 15 gennaio 2026 ore 21.00: Atto III. Che cos’è la morte
Infine anche quest’anno è confermato l’appuntamento con Il Primo Piatto della Legalità, lunedì 17 novembre, nel quale per le scuole primarie di Casalecchio di Reno e Zola Predosa Melamangio ed Elior cucineranno un piatto a base di prodotti di Libera Terra, coltivati sui terreni confiscati alle mafie. Anche Libera, come Avviso Pubblico, partecipa alla rassegna coinvolgendo studenti e studentesse delle scuole superiori in percorsi di educazione alla legalità e stand con prodotti da terreni confiscati alle mafie.
ASCOLTA L’INTERVISTA AL SINDACO DI CASALECCHIO MATTEO RUGGERI:
ASCOLTA L’INTERVISTA ALL’ASSESSORA CONCETTA BEVACQUA:
ASCOLTA L’INTERVISTA AGLI STUDENTI DEL SALVEMINI:







