Cinema Modernissimo: “Non solo film!”, al via la seconda edizione del progetto sostenuta dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Una rassegna a ingresso gratuito o tariffe calmierate, che attraverso libri, fotografia e percorsi sociali va oltre il cinema. – Questo progetto rappresenta un’importante occasione per rafforzare il ruolo del Modernissimo come spazio di cultura viva e partecipata – sottolinea Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
La seconda edizione di “Non solo film!”
«Il Modernissimo non è solo il luogo visitato da ospiti autorevoli o dove vengono realizzate importanti rassegne e retrospettive – dice il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli – è soprattutto un luogo della cultura per un’ampia comunità che crede nel cinema come arte e come strumento di dialogo. Un luogo per tutti, in cui i momenti di approfondimento culturale hanno prezzi accessibili o sono gratuiti».
Un totale di 52 appuntamenti che seguono sei filoni tematici con alcune novità rispetto la prima edizione.
- “Era meglio il libro?” Per parlare dei grandi romanzi, curati dalla direttrice del settore biblioteche del Comune di Bologna, Veronica Ceruti.
- “Saper guardare un film”, ciclo di incontri curato dal professor Roy Menarini: ogni lezione prende spunto da un film in programma nel progetto di distribuzione della Cineteca Il Cinema Ritrovato al cinema.
- Le lezioni dello storico della fotografia Michele Smargiassi e gli incontri con i protagonisti del fotogiornalismo internazionale, curati da Fulvio Bugani in occasione della mostra World Press Photo, allestita fino a fine novembre alla Galleria Modernissimo.
- “Magister” a cura di Ivano Dionigi già rettore dell’Alma Mater Studiorum, prendendo lo spunto dai temi esplorati nel suo ultimo libro “Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri”, affrontando temi come formazione, responsabilità, il senso del sapere oggi.
- “Ricordi di Cinema”, alcuni incontri dedicati pazienti con disturbi della memoria e demenza, ideata da Massimiliano Tarozzi. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione dei Caffè Alzheimer del progetto “Teniamoci per mano” di ASP Città di Bologna e con la collaborazione del Comune di Bologna Area Welfare e promozione del benessere di comunità.
- “Film per minori stranieri non accompagnati” in collaborazione con la cooperativa sociale CIDAS, dove la visione di un film è preceduta da una lezione di italiano.
Per tutte le informazioni aggiuntive si possono reporire sul sito www.fondazionedelmonte.it o su www.cinetecadibologna.it
ASCOLTA L’INTERVISTA A GIAN LUCA FARINELLI:






