È stata la presentazione del fumetto collettivo “Come alla radio” l’occasione per inaugurare ufficialmente la campagna abbonamenti 2026 di Radio Città Fujiko.
Da radio comunitaria quale siamo, anche quest’anno chiediamo alla comunità di ascoltatrici e ascoltatori di sostenerci per permetterci di continuare a essere liberi e indipendenti. Lo siamo stati per 50 anni e questo importante risultato è merito anzitutto di tutte e tutti coloro che ci hanno sostenuto.
Abbonarsi è semplice ed è possibile fino al 6 gennaio 2026.
Qual è la storia di Radio Città Fujiko? Bisogna andare indietro di cinquant’anni
Risale all’estate 1976 la registrazione della cooperativa di giornaliste e giornalisti “L’Informazione Nuova”, che è l’editore di Radio Città Fujiko. Pochi mesi dopo, ad ottobre, cominciavano sui 103.1 fm le trasmissioni di quella che all’epoca si chiamava Radio Città.
Una lunga serie di vicessitudini portò nel 2004 alla fusione di Radio Città 103 con Radio Fujiko, per assumere il nome definitivo di Radio Città Fujiko che ci accompagna fino ad oggi.
Cinquant’anni dopo siamo più vivi che mai e, visto che l’appetito vien mangiando, vorremmo trasmettere per altri cinquanta.
Mezzo secolo per una realtà come la nostra sono un piccolo miracolo. Radio Città Fujiko si muove “in direzione ostinata e contraria”, per citare De Andrè, sotto molteplici fronti: economico, politico e culturale.
Dal punto di vista economico, le imprese radiotelevisive che non inseguono il profitto non sono contemplate. Tantissime delle realtà che sono nate negli anni ’70 e in quelli seguenti hanno dovuto soccombere sotto il peso del capitale. Allo stesso modo, dal punto di vista politico e culturale chi si ostina a stare dalla parte degli oppressi contro gli oppressori viene ostacolato, ostracizzato e combattuto.
Sono anzitutto l’intelligenza collettiva e l’impegno volontario attorno a un progetto condiviso i principali ingredienti che ci hanno permesso di smentire ogni pronostico.
Accanto a questi, uno altrettanto fondamentale: la comunità. Una comunità che non è solo destinataria del prodotto, ma concorre attivamente a realizzarlo.
A questa comunità facciamo nuovamente appello per sostenerci, ciascuno in base alle disponibilità che ha, per permetterci di continuare a sfatare le previsioni di chi non pensa che un altro mondo, e un altro modo di fare informazione, musica e cultura, siano possibili.
La campagna abbonamenti 2026 di Radio Città Fujiko
A questo indirizzo troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare alla campagna abbonamenti. La scadenza, come detto, è il 6 gennaio, ma è possibile contribuire fin da ora.
La ricompensa per chi ci sosterrà con una quota minima di 20 euro (25 euro se è prevista la spedizione) è una copia del fumetto “Come alla radio”, che in 11 storie offre solo un assaggio di quelli che sono stati i cinquant’anni di Radio Città Fujiko dentro ma soprattutto fuori dalla redazione.
La gratitudine che rivolgiamo a chi ci sostiene sta anzitutto nell’impegno che quotidianamente mettiamo nel rendere Radio Città Fujiko una radio sempre più bella.