Un’imperdibile lezione-concerto: “Favole e basettoni”, si terrà a Bologna sabato 8 novembre dalle ore 19:00 in via de’ Marchi n°4.

“Favole e basettoni” sarà il prossimo appuntamento della stagione realizzato da Ensemble Concordanze in collaborazione con il Goethe Zentrum Bologna. Sul palco insieme ai musicisti di Concordanze – Alessandro Savio, Michela Ciavatti, Francesca Fierro, si esibiranno anche i componenti di Ensemble 16032Elisa Bognetti, Federica Inzoli, Dario Bonuccelli, direttamente da Camogli, importante località costiera ligure, vicino a Genova. L’invito di Ensemble 16032 nasce principalmente da una comunanza di intenti: rivitalizzare la musica classica e costruire un rapporto diretto con il pubblico, offrendo alla cittadinanza occasioni di ascolto semplici e spontanee, e dunque la presenza della cornista Elisa Bognetti in entrambe le formazioni non è certo casuale.

Il programma della serata però è reso speciale anche da due rarissime combinazioni strumentali: Märchenerzählungen Opus 132 , capolavoro della maturità di Schumann, è uno dei pochissimi brani per l’affascinante combinazione di viola, clarinetto e pianoforte. Il trio in la minore Opus 188 di Carl Reinecke è una composizione accattivante, fresca, spontanea, per una formazione più unica che rara che prevede oboe, corno e pianoforte. Un’occasione eccezionale per ascoltare queste due affascinanti combinazioni strumentali.

Questo appuntamento prosegue l’esplorazione dell’opera del compositore tedesco, di cui Märchenerzählungen (“Racconti di fiaba”) rappresenta una tappa fondamentale, e rientra nella stagione “Clara & Robert”, dedicata a Schumann e alla moglie Clara. Infine, dopo l’esecuzione del trio per corno, clarinetto e pianoforte nel precedente appuntamento della stagione, la prossima lezione-concerto chiuderà il mini-ciclo dedicato a Carl Reinecke, compositore dai clamorosi basettoni in stile ottocentesco.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata all’indirizzo e-mail concordanze@gmail.com .

L’attività 2025 di Concordanze e la stagione “Clara & Robert” sono realizzate in collaborazione con Goethe Zentrum Bologna, Cineteca di Bologna, Circolo Arcobaleno di Santa Croce di Carpi, Idee di Gomma Correggio. Con il contributo di Comune di Bologna e Città Creativa della Musica UNESCO, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna.

La storia di concordanze

Fondato nel 2009, l’Ensemble Concordanze nasce con l’obiettivo di portare la musica classica innanzitutto nei luoghi in cui normalmente non può arrivare, quali carceri, comunità di cura del disagio psichico, strutture per senzatetto e scuole di italiano per migranti. A oggi ha eseguito oltre 350 concerti in luoghi quali le carceri di Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena , l’ Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia, la REMS di Bologna .

Programma

Robert Schumann: Märchenerzählungen Opus 132 per viola, clarinetto e pianoforte

ENSEMBLE CONCORDANZE

Alessandro Savio, Michela Ciavatti, Francesca Fierro

Carl Reinecke: Trio in la minore Opus 188 per oboe, corno, pianoforte

Ospiti d’onore: ENSEMBLE 16032 Camogli

Elisa Bognetti, Federica Inzoli, Dario Bonuccelli

Per maggiori informazioni consultare il sito internet  www.concordanze.com , la pagina Facebook  Ensemble Concordanze e il profilo Instagram  Concordanze .