E’ proprio il 2025 l’anno in cui l’Associazione Emilia Romagna Festival festeggia un traguardo importante: 25 anni di attività, dedicati alla promozione culturale e musicale su tutto il territorio regionale. E’ stato un viaggio ricco e multiforme che continua, con la consapevolezza di aver contribuito al miglioramento della vita culturale ed educativa della nostra terra e di aver dato opportunità a tanti giovani. Nasce nel 1999 inizialmente come festival estivo, ERF oggi è una realtà di riferimento nazionale, riconosciuta come il più grande festival d’area italiano, in grado di coinvolgere numerose province e comuni dell’emilia romagna. Si tratta di un sistema virtuoso che spazia da borghi noti e meno noti dell’Emilia-Romagna, per favorire un riequilibrio territoriale dell’offerta artistica di alto livello, fornendo un servizio culturale rivolto a tutte le generazioni, con attenzione alle fasce di pubblico con minori opportunità, proponendo concerti, teatro musicale, danza, eventi collaterali, visite guidate, concerti-incontri per le scuole.

Negli anni ERF ha presentato cartelloni con vasti repertori, dalle grandi produzioni alle prime esecuzioni, collaborando con i maggiori compositori del nostro tempo come Philip Glass, Luis Bacalov, Michael Nyman, Ennio Morricone, Krszystof Penderecki, Sofija Gubajdulina, Richard Galliano, Giovanni Sollima, Rachel Portman, Nicola Piovani, Gabriel Prokofiev.

Inoltre ha ospitato diversi interpeti di fama mondiale come: Vladimir Ashkenazy, Yuri Bashmet, Shlomo Mintz, Gustav Leonhardt, Vadim Repin, José Carreras, José Cura, Ivo Pogorelič, Noa, Ute Lemper, John Malkovich, Richard Galliano, Uto Ughi, Danilo Rea, Renzo Arbore, Gigi Proietti, Giancarlo Giannini, Catherine Spaak, Michele Placido, Ivano Marescotti, Sergio Cammariere, Elio; grandi orchestre come Philharmonische Camerata Berlin, l’Orchestra Sinfonica della RAI, la Lithuanian National Symphony Orchestra, Coro E Orchestra della China National Opera House, la Filarmonica di Mosca, la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra della Toscana e I Cameristi del Teatro alla Scala, e tante altre provenienti da tutto il mondo. Ampio spazio è riservato ai giovani vincitori di importanti concorsi internazionali tra cui il Fischoff Chamber Music Competition di South Bend, il Concorso Regina Elisabetta del Belgio, Beethoven Competition for Piano in Bonn.

Diversi sono i riconoscimenti ottenuti duranti gli anni per l’associazione Emilia Romagna Festival come il bando Cultura 2000 dell’UE con il progetto I Suoni dello Spirito (2003). Ha sottoscritto a Lubiana la Dichiarazione sul dialogo interculturale promossa dall’EFA e, al Centre Pompidou, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale per l’attività realizzata nel 2008, a Praga è stato conferito il Festlab Pass in occasione dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione. Dal 1999 ERF è stato membro della prestigiosa European Festivals Association- EFA. Massimo Mercelli, Presidente e Direttore Artistico ERF, è stato membro del Comitato Direttivo dal 2001 e Vice Presidente dal 2011 al 2017, e nel 2019 è stato nominato Membro Onorario dell’EFA.

In questi 25 anni di attività molti sono stati gli eventi, le produzioni e le prime esecuzioni tra cui vogliamo ricordare: nell’edizione 2008 la world premiere di Vuoto d’anima piena di Ennio Morricone. Nel 2010 ERF partecipa al “Bologna Day” dell’Esposizione Universale di Shanga. Nel 2011 ERF ottiene l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e partecipa per la prima volta al progetto sostenuto dall’Unione Europea MusMA Music Masters on Air – European Broadcasting Festival, presentando 10 nuove opere di giovani compositori internazionali. Nel 2012 ERF inaugura la stagione musicale invernale al Teatro Masini di Faenza, seguita nel 2016 dalla stagione al Teatro Stignani di Imola, nel 2018 al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme e nel 2022 a al Teatro Fabbri di Forlì.

L’impegno di ERF non si limita all’arte, ma si estende a educazione, sostenibilità e inclusione sociale, l’associazione promuove numerosi progetti educativi e sociali. Si tratta di progetti come: “Educational Musica a 1 Euro”. Rivolto alle scuole e pensato per la formazione del pubblico giovane e attuato in questi anni per portare giovani e giovanissimi nei teatri. Allo stesso modo l’associazioni ha scelto di abbracciare i principi dell’Agenda 2030, rendendo così ogni evento più sostenibile e accessibile: meno carta, gadget eco-friendly, biglietteria digitale, e location acustiche che riducono l’impatto sonoro e ambientale. ERF è anche però modello di inclusione e parità di genere, si distingue infatti per un’alta percentuale di occupazione femminile sia nel comparto organizzativo che in quello artistico.

Eventi nel mese di novembre

18 novembre: ANDREA RUCLI – ENSEMBLE SERGIO GAGGIA, FORLÌ Sala Sangiorgi, Corso Giuseppe Garibaldi 98, (tutto il giorno)

25 novembre: OMAGGIO A ANGELO MASINI//ANGELO GABRIELLI, FORLÌ Sala Sangiorgi, Corso Giuseppe Garibaldi 98 (tutto il giorno)

25 novembre: ENSEMBLE D’ARCHI “GIUSEPPE SARTI”, FAENZA Chiesa dei Cappuccini ORE 21:00

28 novembre: ROBERTO COMINATI CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero ORE 21:00

CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero, ORE 21:00

Eventi nel mese di dicembre

01 dicembre: CAMERISTI DELLA SCALA – SÉBASTIAN JACOTERF#StignaniMusica Imola, Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

10 dicembre: NICOLA PIOVANIForlì Grande Musica,FORLI Teatro Diego Fabbri, ORE 21:00

12 dicembre: QUARTETTO INDACO, IMOLA, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

13 dicembre: GIUSEPPE ALBANESE,FAENZA Teatro Angelo Masini, ORE 21:00

22 dicembre: THE NEW YORK CITY GOSPEL CHOIR, FORLì Abbazia di San Mercuriale, ORE 21:00

Eventi nel mese di gennaio


18 gennaio:
BENEDICT KLOECKNER, FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche, ORE 21:00

20 gennaio: L’Opera nel Ridotto – Un ballo in maschera, Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 20:00

21 gennaio: I SOLISTI AQUILANI – RAMIN BAHRAMI,Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE21:00

Eventi nel mese di febbraio


01 febbario:
FIOREemilia romagna festival winterNZO PASCALUCCI, FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche ORE 15:30

03 febbario. RICHARD GALLIANO, Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

13 febbario: CRISTINA ZAVALLONI – ENRICO ZANISIERF, CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero, ORE 21:00

17 febbario: L’Opera nel Ridotto – IMOLA, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 20:00

18 febbario: FILIPPO GORINI, IMOLA, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

22 febbario: ENSEMBLE IL TERZO SUONO, FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche, ORE 15:30

Eventi nel mese di marzo

03 marzo: L’Opera nel Ridotto – IMOLA, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani ORE 20:00

06 marzo: ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI,IMOLA Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

13 marzo: ENSEMBLE TERRA D’OTRANTO, CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero, ORE 21:00

15 marzo: ROBERTO LOREGGIAN, FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche, ORE 15:30

21 marzo: PAVEL BERMAN – STEFANO GIAVAZZI, IMOLA Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

26 marzo: RAPHAEL GUALAZZI, FAENZA Teatro Angelo Masini, ORE 21:00

Eventi nel mese di aprile

13 aprile: BALLETTO DI ROMA, IMOLA, Teatro Comunale Ebe Stignani, ORE 21:00

per ulteriori informazioni si può consultare il sito: https://www.emiliaromagnafestival.it/