È partita ieri da Monte Sole, in concomitanza con le celebrazioni per l’81^ anniversario della strage nazifascista del 1944, e arriverà a Bologna l’8 ottobre la Local March for Gaza, un’iniziativa per sensibilizzare la popolazione sul genocidio in Palestina.
Nata dall’esperienza della Global March, fallita a causa delle minacce dell’esercito israeliano, la Local March in Italia è già stata organizzata in diversi territori, dalla provincia di Modena all’Abruzzo, dalla Liguria alla Toscana. E ieri è partita anche la versione bolognese.
L’edizione bolognese della Local March for Gaza
Risale al giugno scorso la Global March to Gaza, un’iniziativa internazionale che ha visto migliaia di persone mettersi in cammino dall’Egitto fino al valico di Rafah per denunciare il genocidio del popolo palestinese
Pressoché oscurata dai media italiani, la Global March ha dovuto fermarsi a causa delle minacce dell’esercito israeliano. Da quell’esperienza, però, è nata una riflessione che ha portato a organizzare delle Local March, cammini a tappe di persone che vogliono sensibilizzare i territori su quanto sta accadendo a Gaza.
Lo schema delle Local March prevede che le persone percorrano sentieri e, ad ogni tappa, si fermino in un luogo nel quale vengono organizzate iniziative di sensibilizzazione, letture di poesie e di testi, mostre e appuntamenti con le comunità locali.
L’edizione bolognese è partita ieri da Monte Sole e segue il Cammino di Pace “Via del Reno” che si svolge seguendo il fiume fino a Bologna.
Durante il percorso saranno raccolte firme di una Petizione contro il Genocidio di Gaza, da consegnare a fine mese al Presidente della Repubblica e si svolgeranno incontri e spettacoli gratuiti con la cittadinanza con musica, teatro, letture, interviste.
Dopo la prima tappa di ieri, oggi la Local March è partita alle 10.00 dal Municipio di Marzabotto e farà pause a Panico, Lama di Reno e Fontana. L’arrivo è previsto per le ore 17.00 a Sasso Marconi, dove ci sarà lo spettacolo-incontro con la cittadinanza presso Sala Giorgi, in via del Mercato 13.
Martedì 7 ottobre, invece, si partirà alle 10.00 dal Municipio di Sasso Marconi, si faranno soste a Colle Ameno e Palazzo de’ Rossi, per poi giungere alle 17.00 a Casalecchio di Reno (davanti al Municipio in via dei Mille 9). Qui ci sarà l’incontro con l’assessore a Pace e Memoria Andrea Gurioli in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e, alle 19.00, l’arrivo alla “Casa per la Pace”, in via Canonici Renani 8, per una cena conviviale (ognuno porta qualcosa). Alle 20.30, infine, uno spettacolo contro la guerra con l’attrice Donatella Allegro.
L’ultima tappa sarà mercoledì 8. Il ritrovo è previsto per le 14.00 davanti al Municipio di Casalecchio. Da lì si partirà percorrendo la ciclovia Canale di Reno e poi il tratto urbano di Bologna. Alle 18.00 si farà tappa in piazza Maggiore, per poi spostarsi in piazza Lucio Dalla dove, alle 19.00, ci sarà uno spettacolo-incontro con cittadinanza per la chiusura della Local March Bologna for Gaza.
ASCOLTA LE PAROLE DI ALESSANDRO, UNO DEGLI ORGANIZZATORI: