Anche l’Occidente più sensibile ed empatico continua ad osservare la Palestina attraverso una lente ingannevole. Una lente che filtra e deforma: frammenti di notizie, immagini veloci, titoli che riducono un popolo a un concetto astratto, a un conflitto senza volti. Il nostro diventa uno sguardo che inciampa nello stereotipo, che semplifica e distorce per renderci più digeribile ciò che, in realtà, non è affatto accettabile.
Da questa consapevolezza nasce l’urgenza di un festival necessario, un appuntamento pensato per restituire profondità oltre la superficie. “Con la Palestina nel cuore”, in programma dal 20 al 30 novembre 2025 tra Maranello e Lama Mocogno, invita a esercitare un gesto raro: guardare davvero. Guardare oltre i cliché, oltre le narrazioni parziali, oltre le ombre proiettate da tanti anni di distanza culturale e politica.
Il festival sceglie di affidare il racconto alle fonti dirette: operatori umanitari, fotoreporter, attivisti, religiosi e studiosi che la Palestina l’hanno vissuta sulla pelle, e non attraverso uno schermo. Le loro testimonianze non sono cronache raccolte da lontano, ma esperienze di prima mano che portano il segno della realtà. Occidentali che in Palestina hanno lavorato, viaggiato o trascorso parte della propria vita diventano mediatori culturali preziosi, capaci di restituire sfumature, contraddizioni, complessità.
È a queste voci che il festival sceglie di dare spazio. Perché, in un tempo dominato da narrazioni frammentate, solo chi c’era può davvero raccontare. Solo chi ha visto può aiutarci a vedere.
Il programma del Festival “Con la Palestina nel cuore”
Giovedì 20 novembre – MARANELLO – Anteprima del festival
18.00 – Mostra “HeART of Gaza”, disegni dei bambini di Gaza – Oratorio parrocchiale
20.40 – Film Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis – Auditorium Enzo Ferrari
Sabato 22 novembre — LAMA MOCOGNO
19.00 – Mostra + teatro: Vauro + Nakba (reading teatrale) alla Sala parrocchiale
20.30 – Cena palestinese alla Locanda Bellavista – prenotazioni al 320.6345096
Martedì 25 novembre — MARANELLO
17.00 – Mostra + talk: “Essere donne in Palestina” al MaBiC
18.00 – Talk: “Donne che curano” (Emergency) al MaBiC
Mercoledì 26 novembre
MARANELLO
17.00 – Foto + talk: Francesco Cito, fotoreporter – MaBiC
18.00 – Talk: Linda Maggiori – “Fare giornalismo su Gaza” – MaBiC
LAMA MOCOGNO
20.30 – Talk: “Essere donne in Palestina” (Hdily, Baldaccini, Degli Esposti) – Sala parrocchiale
Giovedì 27 novembre — MARANELLO
17.00 – Talk: “Palestina: storia di una devastazione ecologica” – MaBiC
18.00 – Talk: Vauro – “Gaza: il silenzio ci rende complici” – MaBiC
20.00 – Film: No Other Land – Auditorium Enzo Ferrari
Venerdì 28 novembre
MARANELLO
17.00 – Talk: “Israele: il boicottaggio come dovere civile” – Sala parrocchiale
18.00 – Talk: “Salvare vite a Gaza” (Emergency) – Sala parrocchiale
21.00 – Teatro: Il loro grido è la mia voce – Madonna del Corso
LAMA MOCOGNO
20.30 – Talk: “Israele: il boicottaggio come dovere civile” + “Salvare vite a Gaza” – Sala parrocchiale
Sabato 29 novembre
Maranello
17.00 – Talk: “Due popoli, due stati?” – Madonna del Corso
18.00 – Talk: “Vittime perfette” – Madonna del Corso
20.30 – Talk con Moni Ovadia – Auditorium Enzo Ferrari
Lama Mocogno
20.30 – Videoconferenza live dell’incontro con Moni Ovadia – Locanda Bellavista
Domenica 30 novembre — MARANELLO
10.00 – Camminata storica: “Sumud e Resistenza” – ritrovo all’oratorio
13.00 – Pranzo palestinese – Oratorio parrocchiale – prenotazioni al 320.6345096
16.00 – Talk: “Operatori di pace” (Faltas, Ferrari, Bonfatti, Gianelli) – Chiesa di San Biagio
Potete trovare ogni ulteriore dettaglio su www.storiaoggi.it
Chi ha organizzato e realizzato il Festival
IDEAZIONE, DIREZIONE e ORGANIZZAZIONE: Anpi Lama Mocogno e Yawp APS
COMITATO ORGANIZZATORE: Luca Maria Caffaro (Anpi), Daniel Degli Esposti (Storia oggi),
Elisabetta Tagliazucchi e Tiziana Tagliazucchi (Yawp)
CONSULENZA SCIENTIFICA: Daniel Degli Esposti
COMUNICAZIONE WEB E SOCIAL: Lara Giorgi
DIREZIONE ARTISTICA, GRAFICA E COMUNICAZIONE: Elisabetta Tagliazucchi






