L’affido familiare non è un semplice atto di generosità: è una pratica concreta di accoglienza che può cambiare il destino di un bambino o di un ragazzo in un passaggio particolarmente delicato della sua vita. Si tratta di un’esperienza temporanea, ma di grande valore progettuale, in cui una famiglia si prende cura di un minore per tutto il periodo in cui il nucleo familiare originario, per i più svariati motivi, non è in grado di garantirgli un percorso di crescita dignitoso e stimolante, diritto inalienabile di ogni bambino. In un mondo in cui le fragilità sociali e familiari sono sempre più evidenti, l’affido rappresenta una risposta concreta e solidale.
Per sostenere e incoraggiare questa pratica, sabato 27 settembre 2025, in piazza della Pace a Monte San Pietro, a partire dalle ore 16.00, si terrà la Festa dell’Affido e dell’Accoglienza. Promuovere l’affido significa anche diffondere una cultura dell’accoglienza, della responsabilità condivisa e del sostegno reciproco. Un’opportunità di crescita, dunque, non solo per il bambino, ma per l’intera comunità.
Per presentare la pratica dell’affido e, in particolare, l’evento di Monte San Pietro, saranno con noi: in studio Luigina Russo, assistente sociale dell’équipe affido di ASC InSieme, in collegamento telefonico Sergio Zanarini, assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco del Comune di Monte San Pietro. Di seguito il link della trasmissione.