REFUGIA cos’è CASA?

Dal 25 Novembre al 10 Dicembre 2025 in diversi luoghi del Quartiere Savena si aprirà uno spazio attivo di riflessione, partecipazione, esperienza rivolto a tutte e tutti i cittadini del Quartiere Savena, grazie alla quarta edizione di Refugia; un progetto di attivismo culturale tra arte, ricerca, formazione, attivismo, politica e comunità. Esso si pone come luogo aperto alla riflessione sui temi delle marginalità culturali e sociali, sui diritti e sulle distorsioni che la società manifesta. REFUGIA intreccia la data del 25 Novembre (Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne) e il 10 Dicembre (Giornata Mondiale dei Diritti Umani) per aprire una riflessione sui temi esplicitati e intrecciarli con le visioni delle marginalità culturali e sociali, con i diritti e le distorsioni che la società manifesta. 

Refugia gode della collaborazione di numerose realtà ed associazioni del territorio e si rivolge all’intera comunità proponendo eventi pubblici, incontri, concerti, performances, attività laboratoriali pensate per valorizzare i processi, dialogare con le persone, il territorio, le periferie sociali e culturali. Il progetto è a cura dell’associazione culturale SCS ekodanza attiva sul territorio da 30 anni e dedita alla cultura contemporanea e ai linguaggi dell’arte performativa. Ekodanza propone come ogni anno un laboratorio d’arte partecipata aperto a cittadin* per incontrare i saperi del corpo, facilitare la conoscenza del linguaggio performativo contemporaneo, favorendo così l’accesso alla cultura per tutt*. Il laboratorio avverrà Giovedì 27  e Venerdì 28 Novembre  18:30-20:30  e Giovedì 4  e Venerdì 5 Dicembre  18:30-20:30 presso sala Saltimbanco  Via Della Battaglia 9 Bologna. Sono aperte le iscrizioni a segreteria@selenecentrostudi.it. Gli eventi di Refugia sono eventi gratuiti e inclusivi.

Le collaborazioni messe in campo: Centro Culturale Paleotto 11, Armonie Ass. di donne, Manifattura SALTinBANCO, Cucine Popolari, Lab. Musicale Villa Mazzacorati, Mediterranea Saving Humans, Bologna per Gaza, Bar Tito Sport. Squadra di Calcio Femminile HIC Sunt Leones, AICS Bologna, Istituto d’arte IsArt, alunn_ dell’IC9-primaria Sanzio, Centro anziani Mazzacorati, Mondo Donna ONLUS.

Saranno parte del progetto: Erika Capasso – Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica e nuove cittadinanze, poeta ed insegnante Alessandra Carnaroli, Cantautrice Luecò e Sarah Fornito-Cenere, Chiara Zompa, Amelie Scalvini, Mauro Bartoli regista e tutt* i volontari* che numerosi contribuiscono alla realizzazione del progetto.

Quest’anno il tema cardine attorno al quale si snoda il programma vede come principale soggetto la casa nella sua più ampia declinazione. La domanda diviene: cos’è CASA?

Cos’è realmente casa? La casa è un luogo? Una memoria? Un ideale? Cosa trasforma un posto in casa? Oppure la casa è dove sei cresciuto, dove vive la tua famiglia. Dove sono sepolti i tuoi genitori. La tua casa è dove vive tua madre. Dov’è casa tua? E’ il luogo dal quale sei stato allontanato o nel quale ti trovi ora? I figli di molti migranti a quale luogo si sentono appartenere? La casa è uno spazio immaginario? Il buco nero del desiderio?

In un momento in cui l’emergenza abitativa, la distruzione di intere città come luoghi d’identità culturali, le violenze di vario tipo continuano a rimarcare questioni aperte e conflittuali, vogliamo rimanere concentrate sul problema. Le questioni relative al genere, alla sessualità, all’affettività, alla provenienza, più in generale al potere, ci ricordano come lungo è ancora il cammino per considerare CASA il nostro CORPO e inviolabile il suo confine. Allo stesso modo riflettiamo su giustizia e salvaguardia delle identità sociali e culturali che sono ai margini della visione promossa da un capitalismo bianco occidentale sempre più autodistruttivo.

Il programma degli eventi pubblici:


Domenica 23 Novembre ore 17:30  camminata presidio 

a cura di ass. Armonie 

LA SORELLANZA E’ ANCORA POTENTE. Camminata Arrabbiata  contro la violenza maschile sulle donne e violenza di genere. Appuntamento h.17.00 ad Armonie via Emilia Levante 138. Fino a Pontevecchio e rientro.

Martedì 25 Novembre 10:00-12:00  

presso  Piazzale antistante Villa Mazzacorati

Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, istituita per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di: Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal. Tre sorelle, soprannominate “mariposas”, ovvero farfalle, ricordate perchè hanno combattuto per la libertà del loro paese al fianco dei propri compagni.  

Il programma della giornata prevede una serie di momenti tra il presidio e l’incontro. 

Dalle 10:00 alle 12:00  presso  Piazzale antistante Villa Mazzacorati 

“Bruciamo il patriarcato”

Accenderemo un braciere per dare simbolicamente fuoco a vecchie pratiche patriarcali e scriveremo parole nuove e utili per tutte e tutti. Ci sarà a disposizione un microfono aperto per testimoniare il proprio posizionamento, attraverso la propria voce con letture e canti. Vi aspettiamo per condividere un testo, una frase, un urlo o una canzone insieme.

 
Domenica 30 Novembre 11:00-20:00 

presso centro culturale Paleotto11

Domenica 30 novembre è uno dei giorni di  attivismo in cui ci riuniremo per creare comunità al Centro Culturale Paleotto11, praticando il FARE CASA collettivo. Tutta la cittadinanza è invitata a vivere questa  giornata attraversata da incontri, parole, poesie e musica. E’ previsto anche  un pranzo comunitario in cui ognuno può contribuire con un piatto che gli ricorda Casa.  La giornata inizierà alle ore 11:00 e si concluderà alle ore 20:00 e sarà scandita dai seguenti  momenti:  

“FARE CASA.” Giornata d’incontri, parole, poesie con pranzo comunitario (ognuno contribuisce con un piatto cucinato che raccolga il sapore di casa)

ore 11:00 Giovanni Melli Cucine Popolari.

ore 12:30 Amelie Scalvini laureanda in servizi sociali, ex operatrice sociale presso i CAS (centri di accoglienza straordinaria).

Come appare la vita delle donne senzatetto a Bologna, quali le problematiche maggiori che si trovano ad affrontare, con quali strumenti superarle.

ore 15:00 Erika Capasso_ Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze 

ore 17:00 Intervento della poeta-insegnante  Alessandra Carnaroli

La poesia di Alessandra Carnaroli (Marche-1979) vive da sempre di un difficile equilibrio. Da un lato, infatti, le scritture di questa poetessa cercano di mantenere aperto, di raccolta in raccolta, un confronto/scontro con il linguaggio, còlto perlopiù nella fase nascente di parola parlata, dunque soggetto a colloquialismi, ridondanze, sgrammaticature, forzature sintattiche di varia natura che ne spezzano il normale svolgimento. Dall’altro, Carnaroli si è sempre distinta per il suo interesse per la cronaca contemporanea, di cui segue gli sviluppi con una partecipazione che non cede mai a retoriche sentimentalistiche, né alla tentazione del libro “a tema”.

Ecco, allora, il difficile equilibrio di cui si parlava: fare poesia calandosi totalmente nella realtà raccontata, utilizzando quel linguaggio bruto e brutale sia come mezzo di decentramento dell’io lirico (la “voce” di Carnaroli non sembra mai davvero presente nei suoi testi), sia come strumento di definizione, per schegge, frammenti, allusioni non di rado pregne di un’ironia crudele, di un contesto di violenza e sopraffazione. Non una semplice scrittura civile o di denuncia, quindi, ma una scrittura che saggia i limiti della scrittura stessa, specie nel momento in cui cerca di dare corpo ad esperienze così «altre» come la violenza domestica (Femminimondo) o la malattia terminale (Ex-voto).

ore 19:00 Concerto della cantautrice LEUCO’

Leucò è il progetto musicale di Bianca Sgherri, classe ‘98, nata a Firenze e oggi di base a Bologna.  Tra cantautorato e sonorità alternative- con influenze indie, pop e rock – la sua musica è viscerale e sincera. Leucò canta il suo “orrido mito”: un universo personale fatto di verità nascoste, immagini intime, parole brucianti e atmosfere avvolgenti, attraversato da rabbia e malinconia. 

Mercoledì 3  Dicembre ore 17:00 

 presso la Biblioteca Natalia Ginzburg

CORPI D’ACQUA.  Incontro conferenza sull’Idrofemminismo a cura di Francesca Marcantonio, Cos’è l’idrofemminismo? Il nostro pianeta è chiamato Terra, ma come noi è quasi soltanto acqua. L’idrofemminismo è un nuovo paradigma filosofico che indaga il rapporto tra l’essere umano e l’ecosistema di cui rappresenta solo una minuscola parte. E crea nuovi immaginari dell’abitare e dello stare in relazione.

Domenica 9 dicembre ore 17:30-20:00  

presso Bar Tito Sport, Via valle d’Aosta 2

Proiezione di “Tacchi e Tacchetti” Realizzato dagli studenti dell’I.I.S. Rosa Luxemburg e del Liceo Laura Bassi sotto la guida del regista Mauro Bartoli.

Tacchi e Tacchetti va oltre il semplice racconto del calcio femminile per diventare un manifesto di diritti e parità. In un mondo dove i tacchi sono ancora simbolo di stereotipi, il film racconta la sfida di donne che scelgono di abbattere i pregiudizi. 

“Ogni partita è una lotta per la dignità e il riconoscimento, dimostrando che lo sport, come la vita, appartiene a chi ha il coraggio di scendere in campo e lottare per i propri sogni.”

Lunedì 10 Dicembre ore 18:00-23:00 

presso Centro di Comunità Populonia, Via Populonia 2 BO dalle 18:00

La data del 10 dicembre non è stata scelta a caso. In questo giorno nel 1948, l’Assemblea Generale ONU adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR). Una dichiarazione disponibile in più di 500 lingue, che contiene al suo interno i diritti inalienabili che appartengono a ogni essere umano, indipendentemente dalla sua razza, dal suo colore, dalla sua religione, dal suo sesso, dalla sua lingua, dalla sua nascita, dalla sua origine e dalle sue opinioni.

La giornata del 10 dicembre – che conclude i 16 giorni di attivismo del progetto- prevede un incontro che si articola attraverso alcune azioni performative, incontri di parole, un concerto e una cena condivisa.

Intervengono nella serata le artiste di Ekodanza, che restituiscono il lavoro di ricerca-azione svolto nei 16 giorni di progetto nella comunità intergenerazionale del Q. Savena e l’esito del laboratorio d’arte partecipata dove il corpo diviene luogo  del sentire personale e collettivo, mostrando il processo messo in atto sulla base delle sollecitazioni rispetto alla domanda COS’E’ CASA. Segue l’artista in residenza creativa Chiara Zompa dopo il suo lavoro artistico depositato nelle precedenti giornate tra corpo, carta in grande formato ed origami., A seguire la serata prevede dei momenti di parola con l’incontro dei rappresentanti di Mediterranea Saving Humans e di  Bologna for Gaza per presentare i progetti attivi in Cisgiordania e nei territori di Gaza, uno spaccato di esperienze dirette che ci riportano al presente aprendo domande e questioni rispetto i diritti e la lora violazione. Conclude la serata la cantautrice bolognese Sara Fornito ex voce di Decana e Diva Scarlet, e Rebecca Dallolio, violinista e polistrumentista di formazione classica, fondano il progetto CENERE. Il sound rock unito ad armonie più classiche, ha portato la band a esibirsi in diverse città. Hanno scelto il nome Cenere perché è simbolo di ricostruzione e resilienza.

 “COSA SIAMO” Giornata Mondiale dei Diritti Umani  

ore 18:00 Restituzione del laboratorio di Comunità REFUGIA 2025

ore 18:30 Restituzione della residenza di Chiara Zompa/Dream Bird

ore 19:00 Intervento di Mediterranea Saving Humans, Occupare una terra per cancellarne un popolo. 

ore 19:30 Intervento di Greta Caruso di Bologna per Gaza_rete di volontari

ore 20:00 Cena comunitaria (offerta libera)

ore 21:30 Concerto della cantautrice Cenere

Refugia è realizzato grazie al  contributo del Quartiere Savena_Manifestazione d’interesse_Cura della Comunità Tavolo Savena Insieme; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; Comune di Bologna e  Regione Emilia Romagna.

Per informazioni: 

www.selenecentrostudi.it

mail: segreteria@selenecentrostudi.it | 370 3664343

IG: əkodanza_SCS

Fb: ekodanza