Il 28 novembre 2025, l’associazione SOS DONNA – in collaborazione con la Casa Delle Donne di Bologna, e il patrocinio del quartiere Porto Saragozza, darà vita ad un evento toccante e suggestivo.
Presso il teatro del Meloncello di Bologna (via Curiel 22) alle ore 20:30 si terrà la lettura scenica tratta da “Il corpo giusto” testo di Eve Ensler, con Donatello Allegro, Irene Guadagnani e Veronica Stecchetti, musica di Daniele Branchini, Federico Oppi e Paul Pieretto regia di Donatella Allegro.
L’ingresso sarà libero e gratuito.
SOS DONNA
E’ nel quartiere Saragozza che nel 1990 a seguito di una serie di aggressioni alle donne avvenute in quegli anni a Bologna, nasce L’Associazione SOS DONNA – Una linea telefonica contro la violenza. Questa associazione volle chiamarsi così perché il telefono era allora il mezzo più immediato per chiedere aiuto e consigli mantenendo l’anonimato. Il numero rispondeva tutte le sere dalle 20 alle 24 e le chiamate erano continue.
L’attività di base è tuttora quella dell’ascolto telefonico, dunque l’accoglienza delle donne che hanno subito violenza e che chiedono consiglio e aiuto. A un primo colloquio telefonico possono seguirne altri eventualmente più specialistici (con le avvocate o la psicologa). L’accoglienza non è soltanto l’ascolto,ma l’accompagnamento in tutto quel percorso che le donne devono compiere, di presa di coscienza, di riflessione, di dubbi, di ipotesi di cambiamento, di decisione, di eventuale accompagnamento ai Servizi Sociali o alle Forze dell’Ordine, di ricerca di una sistemazione.
Altra attività fondamentale e che SOS DONNA ritiene imprescindibile è la prevenzione della violenza di genere. La prevenzione consiste in una capillare opera di informazione per poter riconoscere la violenza in tutti i suoi aspetti e combatterla con gli strumenti più idonei. Il lavoro di prevenzione è stato sviluppato dall’Associazione da SOS DONNA attraverso incontri di vario tipo, iniziative pubbliche, mostre, attività educative e formative rivolte a diversi soggetti (donne, ragazze e ragazzi, insegnanti, istituzioni pubbliche.
SOS DONNA è iscritta all’Albo del Volontariato e nell’elenco delle Libere Forme Associative, fa parte del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia Romagna, ha sottoscritto con la Città Metropolitana un Accordo per la “realizzazione di attività e interventi di accoglienza, ascolto e ospitalità per donne che hanno subito violenza” e con il Comune di Bologna un “Protocollo di intesa per la protezione delle donne che hanno subito violenza”.
Sono donne volontarie coloro che gestiscono SOS DONNA e che in maniera solidale e non giudicante, accolgono altre donne che vivono situazioni di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica, assistita, mobbing, stalking) per dare loro informazioni e sostegno che le aiutino a uscire dalla violenza.
contatti:
SOS DONNA
-051 434345
-sosdonna.bo@gmail.it







