Oggi è venerdì 31 ottobre e c’è chi festeggia Halloween, e chi invece si gode le nuove uscite discografiche della settimana. Quest’oggi è caratterizzato da ben tre brani inediti di Dani Faiv e dall’atteso e sofferto ritorno di Caparezza con Orbit Orbit: un progetto unico che fonde la musica con la sua passione di sempre per l’arte fumettistica.
Le nuove uscite discografiche di venerdì 31 ottobre
Teoria Del Contrario – Dani Faiv
Il rapper aveva annunciato l’arrivo di un cofanetto esclusivo che raccoglie i tre volumi della serie di mixtape “Teoria Del Contrario” a cui si aggiungono tre brani: PESAND feat. Young Hash, QUE PASA feat. Salmo e nayt e CARA ITALIA FREESTYLE.
In PESAND si scontrano lo stile diretto e tagliente di Faiv e l’ironia dissacrante di Young Hash, emerso dalla scena barese e noto per un uso del dialetto e delle immagini stilistiche che richiamano la terra d’origine, intrecciando tecnicismi rap a un registro volutamente leggero. QUE PASA vede la collaborazione di Salmo e nayt, due pesi massimi della scena rap contemporanea, su un terreno sonoro pensato per esaltare la penna e la tecnica di ciascuno. Infine CARA ITALIA FREESTYLE chiude il trittico come traccia solista: in questo brano, uscito mesi fa sul suo profilo Instagram, il rapper affronta temi di critica sociale e scandali italiani con lucida chiarezza. Il pezzo denuncia le contraddizioni del Paese – dallo stato del lavoro alle infrastrutture, dalla morale pubblica all’ipocrisia – senza filtri, confermando l’impegno del rapper nel narrare una realtà spesso ignorata o banalizzata.
GUARDA IL VIDEO:
Orbit Orbit – Caparezza
Orbit Orbit esce dopo quattro anni dall’ultimo disco e va a completare la trilogia introspettiva cominciata nel 2017 con Prison 709, album che parla di prigionia la cui conclusione rappresenta proprio una fuga, che prosegue nella selva di Exuvia (2021) ed ora con un viaggio nello spazio. Un nuovo album, ma anche un fumetto sceneggiato dallo stesso artista, in cui ogni canzone funziona da colonna sonora per il rispettivo capitolo del graphic novel. Una dichiarazione di poetica che si distacca con fermezza dal resto del panorama, dal concetto di ordinario legato alle logiche del mercato e da una narrazione fin troppo standardizzata.
L’artista di Molfetta ha fatto trapelare pochissime informazioni sul progetto fino all’ultimo secondo, e ciò ha contribuito ad amplificare l’attesa snervante dei fan. Solo un singolo, “Io sono il viaggio”, uscito il 9 ottobre, (giorno del compleanno dell’artista), una tracklist incompleta e pochi altri input che permettevano solo vane congetture. Tutto ciò è stato finalmente ripagato. Caparezza si è reinventato un’altra volta senza lasciare nulla al caso con un disco-fumetto tra science-fiction e realtà in cui le due anime sono autonome ma allo stesso tempo si completano l’una con l’altra.
Il disco è assoluta sperimentazione: il rap funziona da canalizzatore di parole nelle infinite citazioni, giochi di parole e concetti estremamente sofisticati e intricati, e viaggiano tra atmosfere synth wave e sci-fi retrofuturistiche, più tante altre contaminazioni. Racconta un’epopea compiuta alla ricerca della libertà, della voglia di vivere e di creare nella consapevolezza degli anni che passano.
Per quanto riguarda il fumetto, pubblicato da Sergio Bonelli Editore, l’autore lo descrive come “un sogno che si realizza”. Un sogno che affonda le radici nel piccolo Caparezza, che da bambino sognava di diventare disegnatore prima che la vita lo portasse verso la musica. Oggi però, i problemi di udito causati dall’acufene — che rendono sempre più difficile il rapporto con lo studio di registrazione — lo riportano alle origini, nel mondo della nona arte. Un ritorno inatteso, ma anche una chiave di rinascita: è proprio da qui che, paradossalmente, ha trovato nuova ispirazione per scrivere musica. Ai disegni troviamo una grande scuderia di artisti: Sergio Gerasi, Nicola Mari, Renato Riccio, Stefano Tamiazzo, Riccardo Torti, La Came, Yi Yang, Marco Nizzoli e Matteo De Longis che realizza la copertina, sia del libro sia del fumetto.
A rincarare la dose di belle notizie, il ritorno discografico è accompagnato dall’annuncio dei live nel 2026, a quattro anni dall’ultimo tour. Torino e Bologna hanno già registrato il sold out, e proprio qui nel capoluogo emiliano è stata aggiunta una nuova data l’8 luglio al Sequoie Music Park.
GUARDA IL VIDEO:







