Da settembre 2025 a maggio 2026 il sipario del Teatro Celebrazioni si apre su una nuova, ricchissima stagione. Sessantacinque appuntamenti tra prosa, danza, comicità, family show, musica e incontri di approfondimento che raccontano la contemporaneità e al tempo stesso costruiscono un ponte tra generazioni.
Lo slogan “Ti porta dove vuoi tu” si conferma il manifesto del teatro bolognese, accompagnato da un’immagine visiva che rende omaggio ai portici, simbolo della città. Una stagione teatrale eterogenea che vuole parlare a tutti e quindi attraversa molte tematiche: prosa, danza, musica, ma anche lezioni-spettacolo, non dimenticando i family show.

Il cartellone per sezioni

Prosa e riflessioni

Tra le novità, Alberi (11 e 12 dicembre), con Giovanni Storti e Stefano Mancuso diretti da Arturo Brachetti: comicità e poesia per sensibilizzare sul tema ambientale. Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma firmano Anni Settanta. Terrore e Diritti (13 novembre), con il racconto inedito di Marco Damilano su un decennio cruciale della storia italiana.
Drusilla Foer torna in scena con Venere nemica (16 gennaio), mentre Simone Cristicchi propone Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli (28 febbraio e 1 marzo), in vista dell’ottocentenario della morte di San Francesco. Spazio anche all’intensa lectio di Massimo Recalcati (Miracoli, 25 febbraio) e a Amami da morire (17 maggio), viaggio nella tossicità delle relazioni firmato Roberta Bruzzone.
Tra gli altri appuntamenti: Gianrico Carofiglio (Elogio dell’ignoranza e dell’errore, 16 aprile), Enrico Galiano (Sei un mito!, 15 maggio), Vincenzo Schettini (La fisica che ci piace, 6 maggio) e gli spettacoli autobiografici di Chiara Francini (Forte e Chiara, 19 febbraio), Diego Dalla Palma (Perché no?, 23 aprile) e i fratelli Morandi (Benvenuti a casa Morandi, 22 novembre).

Comicità e satira

La stagione comica vede un alternarsi di nomi affermati e nuove voci. Angelo Duro porta Ho tre belle notizie (14-19 ottobre), Luca Ravenna il suo Flamingo (18-19 marzo), mentre Herbert Ballerina debutta con Come una catapulta (21 novembre).
Tornano protagonisti Giuseppe Giacobazzi con Osteria Giacobazzi e la versione natalizia Natale in Osteria, Paolo Cevoli con Figli di Troia e Vito con L’altezza delle lasagne. Luca Bizzarri propone lo show Non hanno un amico dubbio (13 dicembre), Giorgia Fumo ironizza sul mondo del lavoro in Out of Office (15 gennaio).
Tra le chicche, Operaccia Satirica di Paolo Rossi (5 febbraio), Lapocalisse di Valerio Aprea e Makkox (12 marzo), Din Don Down con Paolo Ruffini e la compagnia Mayor Von Frinzius (13-14 gennaio). Non mancano i fenomeni web come Awed, Dose e Dadda (Esperienze D. M., 21 dicembre) e il giornalista Giuseppe Cruciani con Via Crux (11 gennaio).

Family show

Grande attenzione alle famiglie: il 27 settembre Frozen in due versioni immersive con effetti 3D; l’8 dicembre La favola del Grinch; il 27 dicembre BuBBles Revolution di Marco Zoppi e Rolanda; il 6 gennaio Un magico Natale con Carolina con Carolina Benvenga. Dal 6 all’8 marzo torna il classico senza tempo Il piccolo principe, rinnovato nella regia di Stefano Genovese.

Musica

Il palco del Celebrazioni ospita In viaggio con gli Inti-Illimani (7 novembre), il tributo a Michael Jackson con Michael The Show (3 dicembre), e l’Ensemble Symphony Orchestra con Alla scoperta di Morricone (12 febbraio).
Il teatro rinnova le collaborazioni con i festival cittadini: con il Bologna Jazz Festival arriva il leggendario batterista Billy Cobham (23 ottobre), mentre con Bologna Festival e Baby Bofé’ si potrà assistere a Lo Schiaccianoci di Čajkovskij (14 e 15 dicembre), interpretato dall’Orchestra del Conservatorio Martini e dal Corpo di ballo della Scuola Studio Danza Ensemble. Il teatro conferma la presenza del Celebrazioni Bistrot, luogo di incontro,. convivialità e ristoro peima e dopo gli spettacoli. In pratica, si può arrivare un po’ prima, parcheggiare con comodo, e cenare in Teatro.

Biglietti e informazioni: prevendite dal 15 settembre (con prelazioni abbonati l’11, 12 e 13). Tutti i dettagli su www.teatrocelebrazioni.it

ASCOLTA L’INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO FILIPPO VERNASSA: