Venerdì 4 e sabato 5 novembre al Teatro Comunale di Ferrara prima assoluta di Traviata, nuovo spettacolo della Compagnia Artemis Danza.

Venerdì 4 e sabato 5 novembre al Teatro Comunale di Ferrara è andata in scena la prima nazionale di Traviata-Creazione per 12 danzatori, nuovo spettacolo della Compagnia Artemis Danza-Monica Casadei e capitolo iniziale del progetto Corpo a corpo Verdi 2011-2013, che seziona idealmente il corpo musicale verdiano in cuore, pancia e cervello (seguiranno nel 2012 Rigoletto e Trovatore nel 2013). Traviata è il cuore e i suoi colori sono il bianco di un sentimento d’amore puro, desiderato ma ogni volta negato dall’ipocrisia di una società che tutto vede e controlla, e il rosso del sangue di una donna ferita, che nell’amore pensava di aver trovato una via di salvezza e si trova al punto di partenza. Violetta è la protagonista di questo viaggio coreografico in cui danza e opera duettano mettendo in scena il conflitto tra singolo e società, Violetta non rappresenta solo se stessa e la sua storia ma tutto l’universo femminile, la moltitudine di forme nascoste nell’anima di ogni singola donna. La danza, nella cura della gestualità e del movimento caratteristica dell’approccio coreografico di Monica Casadei, diventa qui duello delle sensazioni più intime che prendono forma attraverso il danzatore e il suo corpo, i cui gesti esaltano e trasformano la potenza evocativa dell’opera e della musica di Verdi. Il tutto in un crescendo di drammaticità che raggiunge il suo culmine nell’assolo danzato sul mix di tante edizioni celebri di Amami Alfredo: un grido di solitudine emblema di una spettacolo nel quale la partita non si gioca sulla decorazione ma sull’esplodere di un’energia fisica di dolore, specchio dell’anima.

Federica Pezzoli

Articolo precedenteLa domenica di Radio Città Fujiko
Articolo successivoRevisionismo e negazionismo, quale Giornata della Memoria?