Forlì, Auditorium San Giacomo, ore 21:30 Danilo Rea – Massimo Moriconi – Alfredo Golino “Tre per una: Tribute to Mina” guest Massimiliano Pani Danilo Rea, pianoforte; Massimo Moriconi, contrabbasso; Alfredo Golino, batteria – Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21 e 22:30 Christian Sands Trio Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria – Bologna, San Giorgio in Poggiale, ore 19 Pasquale Mirra “Moderatamente solo” Pasquale Mirra, vibrafono e percussioni – Bologna, Camera Jazz & Music Club, ore 21:45 Bonisolo-Mannutza-Conte-Rebulla Robert Bonisolo, sassofono; Luca Mannutza, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Matteo Rebulla, batteria – Bologna Museo Internazionale della Musica , ore 17:30 BolognaJazz Insights 2021 BIRD LIVES — Dedicato a Charlie Parker conversazioni musicali con Emiliano Pintori Special guest Cristiano Arcelli

Danilo ReaLavorare con lei è fantastico perché ha un talento fuori misura. Con lei è sempre “buona la prima”. Se facciamo una prova più che altro è per noi musicisti. E poi è l’unica persona che ha venduto milioni e milioni di dischi senza che il successo la cambiasse in alcun modo. Lei fa solo ciò in cui crede, è libera in tutti i sensi”. Così, complice il figlio Massimiliano Pani, è nato “Tre in una”, un disco omaggio agli 80 anni della Tigre di Cremona in cui Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino, tre “fedelissimi” di sempre, reinterpretano in chiave jazz parte dello sterminato repertorio di Mina. “Curiosamente abbiamo scelto i brani che con lei non abbiamo mai suonato, quelli degli anni sessanta e Settanta, che fecero la fortuna di “Studio 1” e di “Canzonissima” da “Grande grande grande” a “Tintarella di Luna”. (intervista a Danilo Rea di Cinzia Marongiu)

Christian Sands – Christian Sands ha 29 anni e suona il piano da quando di anni ne aveva 2. Ha ricevuto cinque nominations ai Grammy Awards e si è esibito a fianco di mostri sacri come Wynton Marsalis e Christian McBride, del cui trio stabile è protagonista da oltre un lustro. Proprio Marsalis lo ha definito “jazz star of the future”. La maturità e la competenza che dimostra addentrandosi nei territori del jazz di tradizione swing e bebop, insieme alla facilità con cui si cala in quelli brasiliani, afro-cubani e della black music, ci restituiscono un musicista completo e dal futuro raggiante. Lo stesso Wynton Marsalis una volta definì il pianista Christian Sands una “stella jazz del futuro” e quel futuro è arrivato. Il compositore ha cinque nomination ai Grammy Award e anni di esperienza in band guidate da maestri come Christian McBride oltre a diversi album eccezionali sotto il suo nome.

Pasquale Mirra – Pasquale Mirra, vibrafonista e compositore tra i più attivi del jazz italiano ed internazionale. Ha inciso numerosi dischi e vanta numerose collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali. Studia strumenti a percussione presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno e nel 2000 segue i corsi di perfezionamento presso Siena Jazz. Suona con Hamid Drake in Bretagna, Belgio, Italia e Francia. Si esibisce al Festival “Jazz a Vienne” con Mederic Collignon, Napoleon Maddox e Hamid Drake. Partecipa tra gli altri ai Festival di: Budapest, Berlino, Cormons, Prato, Pisa, Formia, Ancona e Firenze. Nel 2008 si laurea presso il Conservatorio Statale di Musica G.B. Martini di Bologna nel corso triennale di Jazz e incide con il quartetto Leibniz diretto dal batterista Nelide Bandello il disco “No leader” (Jazz Engine). Nel 2005 diventa membro dell’associazione Bassesfere, collettivo di musicisti impegnati a sviluppare e divulgare la musica improvvisata, esibendosi a Bologna, Imola e Roma.
Ha collaborato con il gruppo Mop Mop ed ha preso parte alle musiche del film del regista americano Woody Allen “To Rome with Love”. Si è esibito in quintetto con Hamid Drake, Jeff Parker, Jeb Bishop, Joshua Abrams al Vision Festival di New York.

 Bonisolo-Mannutza-Conte-Rebulla – Il sound coinvolgente del trio guidato dal pianista Luca Mannutza fa il suo debutto nell’estate del 2018 grazie ad una serie fortunata di concerti. Il repertorio, composto da standards della tradizione e composizioni originali, è magistralmente guidato dal suono inconfondibile del leader e da una formidabile sezione ritmica. Si aggiunge al trio il grande sassofonista canadese di origini italiane Robert Bonisolo.

BIRD LIVES — Dedicato a Charlie Parker Special guest Cristiano Arcelli Jazz Insights 2021 – Un progetto di Emiliano Pintori Protagonista di una vita dissoluta e frenetica, il cui mito ha influenzato la letteratura, l’arte e il cinema, Parker è stato il prototipo ideale che ha cementato la figura del jazzista sopraffatto dal suo genio. Oltre a occuparsi della sua vicenda esistenziale, cercando però di ridimensionare il corpus di leggende che sono fiorite negli anni attorno a lui, ci si concentrerà sulla sua gigantesca eredità artistica, cercando di entrare meglio nel suo linguaggio musicale, rendendone comprensibile la straordinaria e impressionante ampiezza, che ha cambiato definitivamente il corso della musica jazz. Biglietti: 6€ — 5€ (studenti universitari, under 18, Card Cultura) — presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura — online (con una maggiorazione di €1) su museibologna.it/music (nell’immagine sottostante Emiliano Pintori con Cristiano Arcelli al sax)

I Miti del Jazz

Cannonball Adderley – sassofonista contralto jazz americano dell’era hard bop degli anni ’50 e ’60. Adderley è forse meglio ricordato per il singolo soul jazz del 1966 “Mercy, Mercy, Mercy”, che è stato scritto per lui dal suo tastierista Joe Zawinul ed è diventato un grande successo crossover nelle classifiche pop. Anche una cover dei Buckinghams ha raggiunto la posizione numero 5 nelle classifiche. Adderley ha lavorato con Miles Davis, prima come membro del sestetto di Davis, apparendo nei dischi seminali Milestones (1958) e Kind of Blue (1959), e poi nel suo album del 1958 Somethin’ Else. Era il fratello maggiore del trombettista jazz Nat Adderley, che era un membro di lunga data della sua band. Originario di Tampa, Florida, il suo soprannome derivava da “cannibale”, titolo impostogli dai colleghi delle superiori come omaggio al suo vorace appetito. Cannonball si trasferì a Tallahassee quando i suoi genitori ottennero incarichi di insegnamento alla Florida A&M University. Sia Cannonball che il fratello Nat hanno giocato con Ray Charles quando Charles viveva a Tallahassee all’inizio degli anni ’40. Adderley si trasferì a Broward County, in Florida, nel 1948 dopo aver terminato i suoi studi musicali alla Florida A&M e divenne direttore della band alla Dillard High School di Fort Lauderdale, posizione che mantenne fino al 1950. Cannonball lasciò il sud-est della Florida e si trasferì a New York nel 1955.Uno dei suoi indirizzi conosciuti a New York era nel quartiere di Corona, nel Queens. Lasciò la Florida originariamente per cercare studi universitari ai conservatori di New York, ma una notte del 1955 portò con sé il suo sassofono al Café Bohemia. A Cannonball è stato chiesto di sedersi con Oscar Pettiford al posto del sassofonista abituale della sua band, che era in ritardo per il concerto. Il “buzz” sulla scena jazz di New York dopo l’esibizione di Adderley lo ha annunciato come l’erede al ruolo di Charlie Parker. Adderley formò il suo gruppo con suo fratello Nat dopo aver firmato per l’etichetta jazz Savoy nel 1957. Fu notato da Miles Davis, e fu grazie al suo sassofono contralto con radici blues che Davis gli chiese di suonare con il suo gruppo. Si unì alla band di Davis nell’ottobre del 1957, tre mesi prima del ritorno di John Coltrane nel gruppo. Alcuni dei migliori lavori per tromba di Davis si possono trovare nell’album solista di Adderley Somethin’ Else (con anche Art Blakey e Hank Jones), che è stato registrato poco dopo l’incontro dei due giganti. Adderley ha poi suonato nei dischi seminali di Davis Milestones e Kind of Blue. Questo periodo si sovrappose anche al tempo del pianista Bill Evans con il sestetto, un’associazione che portò Evans ad apparire in Portrait of Cannonball e Know What I Mean?. Il suo interesse come educatore si è trasferito nelle sue registrazioni. Nel 1961, Cannonball ha narrato The Child’s Introduction to Jazz, pubblicato dalla Riverside Records.[6] Nel 1962, Cannonball sposò l’attrice Olga James. Il Cannonball Adderley Quintet comprendeva Cannonball al sax alto e suo fratello Nat Adderley alla cornetta. Il primo quintetto di Cannonball non ebbe molto successo; tuttavia, dopo aver lasciato il gruppo di Davis, formò di nuovo un altro gruppo con suo fratello. Il nuovo quintetto, che in seguito divenne il Cannonball Adderley Sextet, e gli altri combo e gruppi di Cannonball, includevano musicisti famosi come i sassofonisti Charles Lloyd e Yusef Lateef, i pianisti Bobby Timmons, Barry Harris, Victor Feldman, Joe Zawinul, Hal Galper, Michael Wolff, e George Duke, i bassisti Ray Brown, Sam Jones, Walter Booker e Victor Gaskin, e i batteristi Louis Hayes e Roy McCurdy. Più tardi nella vita Nat e Cannonball Adderley ad Amsterdam, 1961
Alla fine degli anni ’60, il modo di suonare di Adderley iniziò a riflettere l’influenza del jazz elettrico. In questo periodo pubblicò album come Accent on Africa (1968) e The Price You Got to Pay to Be Free (1970). Nello stesso anno, il suo quintetto è apparso al Monterey Jazz Festival in California, e una breve scena di quella performance è stata descritta nel thriller psicologico del 1971 Play Misty for Me, con Clint Eastwood. Nel 1975 è anche apparso in un ruolo da attore accanto a José Feliciano e David Carradine nell’episodio “Battle Hymn” nella terza stagione della serie TV Kung Fu. Le canzoni rese famose da Adderley e dalle sue band includono “This Here” (scritta da Bobby Timmons), “The Jive Samba”, “Work Song” (scritta da Nat Adderley), “Mercy, Mercy, Mercy” (scritta da Joe Zawinul) e “Walk Tall” (scritto da Zawinul, Marrow e Rein). Una cover di “Why (Am I Treated So Bad)?” di Pops Staples? entrato anche in classifica. La sua strumentale “Sack o’ Woe” è stata arrangiata da Herbie Mann nel loro album di debutto. Nel luglio 1975 Adderley ebbe un ictus a causa di un’emorragia cerebrale e morì quattro settimane dopo, l’8 agosto 1975, al St. Mary Mercy Medical Center di Gary, nell’Indiana. Aveva 46 anni. Gli sopravvissero sua moglie Olga James Adderley, i genitori Julian C. e Jessie L. Adderley e il fratello Nat Adderley. Fu sepolto nel cimitero di Southside, Tallahassee.