A San Felice sul Panaro, uno dei Comuni del cratere del sisma, un imprenditore si vede pignorata casa, terreni e capannoni a causa di una finestra di due mesi lasciata dallo Stato nel decreto di sospensione dei mutui. I beni finiti all’asta e comprati da una finanziaria della stessa banca. Protestano i terremotati.

Non bastava la sciagura del terremoto e i danni alle attività produttive. Ora un imprenditore di San Felice sul Panaro, uno dei Comuni del cratere del sisma del 2012, si è visto pignorare tutti i beni, casa compresa, a causa dell’impossibilità di pagare il mutuo, sebbene i decreti del governo avessero sospeso le rate.
“Tutto nasce per colpa di una finestra lasciata scoperta dallo Stato – spiega ai nostri microfoni Antonella Cardone, direttrice della testata online “Sulpanaro.net” – Tra il primo e il secondo provvedimento di sospensione dei mutui sono trascorsi circa due mesi. I parlamentari, interpellati sul tema, hanno riferito che in quel periodo erano impegnati a litigare con la Ragioneria della Stato”.

Ma non è finita qui. Il pignoramento dei beni è avvenuto su immobili e terreni di un valore 50 volte superiore al debito e la casa pignorata dell’imprenditore, che oggi dorme in auto e che era impossibilitato a pagare a causa dello stop forzato dell’attività produttiva, è stata comprata da una finanziaria di proprietà della stessa banca che ha effettuato il pignoramento.
Il comitato Sisma.12, oltre a denunciare l’accaduto, lancia l’allarme anche per altre situazioni analoghe che potrebbero verificarsi a breve e denuncia il rischio che, in presenza di immobili pignorati, possa farsi avanti la criminalità organizzata, che dispone di grande liquidità.

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista