Tra i nodi centrali della legge di stabilità che il governo si appresta a varare c’è quello dei dipendenti provinciali. Dal primo gennaio le funzioni in capo alle Province saranno trasferite a Comuni e Regioni, ma senza le risorse per garantire l’occupazione di migliaia di lavoratori. Giovanni Paglia (Sel): “Il Governo non sa quello che fa”.

Il tempo stringe, così come si stringe il cerchio attorno al futuro di migliaia di dipendenti delle Province. Tra ritardi e slittamenti si allungano i tempi della legge di stabilità in Senato, mentre il Governo sta ancora lavorando al maxi-emendamento della manovra. Intanto i lavoratori delle Province hanno già iniziato a farsi sentire, occupando le sedi in diverse città: a Bologna, quest’oggi, i dipendenti che temono di rimanere senza lavoro hanno invaso l’ingresso di Palazzo d’Accursio, sostenuti da Cgil, Cisl e Uil.

Dal primo gennaio 2015, come previsto dal ddl Delrio, scompariranno le Province, che verranno svuotate delle loro competenze e sostituite dalle Città metropolitane e dalle unioni tra Comuni. Il Governo, tuttavia, non ha mai chiarito quale sarebbe stato il futuro per migliaia di dipendenti provinciali e i servizi in capo a quegli enti. Da qui deriva un amplissimo esubero di personale, si parla di 25mila dipendenti per i quali si aprono le porte della mobilità e, dopo due anni, il licenziamento.

“Questo significa che i cittadini non avranno più i servizi e i dipendenti saranno a casa con il salario decurtato – spiega Giovanni Paglia, deputato di Sel – 25mila persone messe in mobilità da un giorno all’altro è la più grossa crisi aziendale che l’Italia affronta dall’inizio della crisi globale. Non si è mai visto un datore di lavoro che mette in moblità 25mila persone senza nemmeno una trattativa sindacale – sottolinea il deputato ai nostri microfoni – Devono trovare i soldi, si parla di almeno 600 milioni di euro”.

I tempi per rimediare, però, sono stretti: “È un Governo di persone che non sa quello che fa, e i pochi che lo sanno fanno danni – dice Paglia senza mezzi termini – Un governo che il 20 dicembre si accorge che dal primo gennaio 25mila persone avranno un problema con il lavoro, ma che governo è?”

Articolo precedenteLa domenica di Radio Città Fujiko
Articolo successivoRevisionismo e negazionismo, quale Giornata della Memoria?