Venerdì 25 ottobre

PROGRAMMA

Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15

Fred Hersch Trio

Fred Hersch, pianoforte; John Hébert, contrabbasso; Eric McPherson, batteria

Dopo concerto, Bologna, Camera – Jazz & Music Club, ore 23:15

ERJ Orchestra

JAZZUSHI

Bologna, Zushi, primo set alle 19.30 e la replica alle 21.30

Swinging Cats

Matteo Raggi, sax tenore; Davide Brillante, chitarra; Stefano Senni, contrabbasso

Protagonisti in musica

Fred Hersch è stato proclamato “il pianista più innovatore più accattivante nel jazz dell’ultimo decennio” da Vanity Fair, “un’elegante forza di invenzione musicale” da The L.A. Times, e “una leggenda vivente” da The New Yorker. Nominato Grammy dodici volte, Hersch ha regolarmente ottenuto i premi più prestigiosi del jazz, comprese le recenti distinzioni come Doris Duke Artist 2016, Pianista dell’anno Jazz 2016 e 2018 dalla Jazz Journalists Association e il Prix Honorem de Jazz 2017 da L ‘ Acádemie Charles Cros per la totalità della sua carriera..

Con oltre tre dozzine di album al suo attivo come leader o co-leader, Hersch riceve costantemente elogi critici e numerosi premi internazionali per ogni nuova attesa tanto attesa. Il suo ultimo album con il suo trio di lunga data, Live In Europe (Palmetto) del 2018, documenta una serata straordinaria a Bruxelles ed è stato acclamato come il migliore fino ad oggi – elogi considerevoli per un ensemble che suona costantemente a un livello così incredibilmente alto.

Il trio, in cui Hersch è stato affiancato dal bassista John Hébert e dal batterista Eric McPherson nell’ultimo decennio  incarna nel suo massimo splendore il concetto di piano trio billevansiano. Ma la sua cifra principale è quella di attraversare una vasta gamma di stili e approcci, mantenendo comunque profonde profondità di emozione e la scintilla esilarante dell’invenzione. Le sue precedenti due uscite Palmetto, la Sunday Night del 2016 al Vanguardand 2014 Floating, erano entrambe nominate per i Grammy Awards nelle categorie di Best Jazz Solo e Best Jazz Album.

Pensierini della sera

Se hai bisogno di chiedere cos’è il jazz, non lo saprai mai.”

LOUIS ARMSTRONG

Articolo precedenteFatti raggiungere dall’informazione indipendente con la newsletter FujikoWeekly!
Articolo successivoTra un calice di buon vino, ville settecentesche e tanto jazz, il festival di Cormons è tutto da bere, vedere ed ascoltare