L’epoca attuale ha visto una profonda trasformazione del modo in cui le persone comunicano e interagiscono fra loro. L’era digitale ha creato un ambiente costantemente interconnesso, pioniere di nuove sfide e opportunità, che hanno generato una rivoluzione nel campo delle pubbliche relazioni. Se il PR classico si relaziona con il pubblico d’interesse attraverso i canali fisici, un digital PR è tenuto a sfruttare il canale della rete, ma sempre con lo stesso obiettivo: creare relazioni fra l’azienda e gli utenti. Cambiano semplicemente le modalità per raggiungere questi obiettivi, e da questo punto di vista il mondo digitale offre senz’altro molte opportunità in più. Basti pensare che, con l’avvento dei social network, chiunque può liberamente esprimere la propria opinione riguardo un prodotto o servizio, e da queste informazioni si possono trarre strategie di business per inserirsi nel mercato attraverso il digital marketing.
La narrazione digitale
Lo storytelling è un’arte vera e propria che ha un ruolo fondamentale nella comunicazione moderna. Una pratica antica, che da sempre viene impiegata per instaurare connessioni emotive con il pubblico. Nel mondo digitale è importante più che mai saper catturare l’attenzione raccontando storie che suscitino l’interesse e rievochino i valori di chi ascolta; si tratta di andare oltre la semplice esposizione delle caratteristiche di un prodotto o servizio per realizzare un racconto memorabile che stimoli la curiosità. Le PR sono chiamate oggi a sfruttare piattaforme come social media, blog, podcast e video per raccontare storie che possono essere condivise all’istante tramite i diversi canali. In questo modo, l’arte di raccontare è diventata un pilastro di ogni strategia di PR di successo.
È proprio l’utilizzo di questi diversi canali di comunicazione a rappresentare lo spartiacque fra PR e digital PR. Le PR tradizionali si basavano sul networking con i giornalisti, con l’obiettivo di essere presenti nelle pubblicazioni cartacee; il professionista incaricato delle PR doveva far apparire i propri clienti in giornali, radio, riviste e televisione. Nell’epoca attuale, invece, si possono reperire molti più spettatori online che offline (anche se ciò non toglie che si continuino ad utilizzare le forme tradizionali di PR), è dunque inevitabile che le digital PR, per costruire valore attorno a un marchio, si servano degli strumenti digitali.
Relazioni e interazioni
Nel mondo delle digital PR, lo storytelling viene declinato in una chiave diversa. Chi riceve il messaggio non deve essere semplicemente uno spettatore passivo: in altri termini, lo scopo non è ottenere un’interazione, ovvero un’attenzione momentanea come può essere un like ottenuto scrollando il feed. L’obiettivo delle PR sono le relazioni, cioè scambi ripetuti nel tempo e non casuali, che vanno coltivate giorno dopo giorno. Questo principio cardine delle pubbliche relazioni è imprescindibile nell’era digital, dove non c’è una trasmissione verticale delle informazioni come avveniva un tempo, ma ogni input prevede uno scambio reciproco fra azienda e consumatori.
Metodi digital PR
I metodi di promozione online sono pressochè infiniti. Per questa ragione, molte agenzie di comunicazione promuovono l’attività di digital PR all’interno di un più ampio servizio di consulenza web marketing, perché una solida strategia per instaurare relazioni con il pubblico d’interesse passa anche per discipline trasversali quali SEO, content marketing, influencer marketing e molto altro.
Andiamo allora a vedere nel dettaglio quali sono le strategie principali utilizzate dagli specialisti di digital PR:
- preparare comunicati stampa online;
- garantire collegamenti pertinenti fra i comunicati stampa e il sito web d’interesse;
- organizzare recensioni e interviste online;
- costruire relazioni con giornalisti e blogger online per ottenere copertura stampa online;
- svolgere attività di influencer marketing;
- pubblicare contenuti online per rafforzare la web reputation;
- svolgere strategie di link building per ottenere link in ingresso al sito web di qualità;
- monitorare le reazioni e conversazioni degli utenti sul web rispetto al brand e gestire eventuali crisi nella comunicazione sui social.
Requisiti necessari per un Digital PR Specialist nell’era digitale
Per tutti i motivi sopra elencati, oggi il lavoro del Digital PR comprende un ampio spettro di competenze. Le principali sono:
- conoscenza approfondita delle dinamiche del web;
- content marketing;
- doti comunicative e persuasive;
- capacità di gestione dei social network e delle piattaforme di PR più diffuse;
- capacità di analisi dei dati;
- competenze in ambito SEO e SEM.