Parole

L’arte di raccontare, scrivere e stampare per i ragazzi di casa nostra: dalle riflessioni di Gianni Rodari del Pioniere all’amicizia di  Luis Sepuveda, con uno sguardo allo sviluppo dell’editoria per ragazzi nostrana a confronto con l’esperienza francese.

Ancora riflessioni di Gianni Rodari sul rapporto narrazione/ragazzi, sull’uso delle parole rispetto ad un  mondo in continua trasformazione e sulle relazioni adulti/bambini. A completare la “rodariana” una filastrocca del grande romanziere italiano.

Dalle considerazioni  dell’autore delle “favole al telefono” ad un volume di uno scrittore cileno, Luis Sepulveda, diventato famoso per i suoi primi romanzi quali “Un nome da torero“, o “La frontiera scomparsa“, ma anche conclamato scrittore per ragazzi con il suo “Storia di una gabbanella e il gatto che le insegnò a volare “, prima best seller in libreria e poi film di grande successo. Nella trasmissione alcune considerazioni di Sepulveda sul lavoro del 2016 Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”: una breve intervista sui valori  da narrare e la scrittura da usare per comunicare con un pubblico tanto giovane quanto esigente.

La puntata termina con un confronto storica tra l’editoria per ragazzi in Francia e quella in Italia, dove la seconda matura molto più tardi rispetto a quella transalpina.

Di questa evoluzione storico imprenditoriale ci parlerà Patrizia D’Antonio, ricercatrice del settore.

La stessa figura del bambino, della sua specificità ed autonomia rispetto al mondo dei grandi, è già realtà nel diciannovesimo secolo in Francia, mentre in Italia bisogna aspettare l’epopea del “Cuore” de amicissiano del1886 per illuminare il secolo seguente di narrazioni per ragazzi.

Ascolta la trasmissione

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista