Molto spesso accade che le mani si screpolino, generando irritazioni cutanee e, nei casi peggiori, sanguinamento. Questo può avvenire in tutte le stagioni, soprattutto se si soffre di allergie e dermatiti da contatto. Tuttavia, durante l’inverno è frequente che si secchino le mani anche a coloro che solitamente non hanno problemi cutanei. Il vento e il freddo, infatti, riducono l’idratazione del film idrolipidico e, di conseguenza, la pelle appare immediatamente più secca.

Questo aspetto, combinato all’uso di detergenti, peggiora ancora di più la condizione delle mani. Inoltre, la stagione invernale è il periodo in cui è più frequente il lavaggio delle mani con acqua calda e l’utilizzo di gel igienizzanti per contrastare l’insorgenza di influenza e raffreddore. Sebbene l’igiene sia fondamentale, un uso spropositato di questi prodotti potrebbe causare ancora più secchezza. Inoltre, l’alcol – a contatto con la pelle screpolata – causa forte bruciore.

Per questa ragione, è fondamentale scegliere dei prodotti con ingredienti emollienti e idratanti per la cura delle mani, così da ridurre al minimo l’insorgenza di queste fastidiose irritazioni cutanee.

Come prevenire la secchezza delle mani in inverno?

Le mani si screpolano per tante ragioni: sicuramente è fondamentale ridurre al minimo l’utilizzo di prodotti aggressivi, ma questo non sempre è possibile. Di conseguenza, la soluzione è applicare una crema mani che idrati a fondo la propria pelle, con una frequenza di due o tre volte al giorno.

Anche il sapone giusto è importante: è opportuno utilizzare un sapone neutro adatto a pelli secche e screpolate, cercando di non lavarsi con acqua molto calda. L’ideale sarebbe utilizzare l’acqua tiepida e applicare la crema per le mani subito dopo il lavaggio. Oltre ai prodotti cosmetici – che risolvono il problema solo in superficie – è importante curare la propria alimentazione, variando spesso i cibi e prediligendo frutta e verdura di stagione.

Infatti i vegetali, grazie al loro elevato contenuto d’acqua, permettono al film idrolipidico di essere sempre idratato, riducendo notevolmente la secchezza cutanea. Inoltre, è possibile assumere degli integratori di vitamina E – dalle note proprietà antiossidanti e F, in grado di ricostruire la struttura della cute. Anche se vengono dimenticati spesso a casa, i guanti sono uno strumento fondamentale per proteggere le mani in inverno.

Se si è soggetti a screpolature frequenti, è opportuno indossare questo indumento non solo in montagna, ma anche durante tutta la stagione invernale. I guanti permettono di agire in modo preventivo sulle screpolature, così da avere mani protette dal vento e dal freddo e perciò sempre idratate.

Per coloro che sono appassionati di fai da te, è possibile creare una maschera fatta in casa per le mani da tenere in posa per almeno mezz’ora: solitamente queste vengono realizzate a base di elementi emollienti come miele, burro di karitè e olio d’oliva.

Articolo precedenteAutonomia economica dopo la violenza di genere: il reddito di libertà ad appena una donna su dieci
Articolo successivoMercoledi 23 novembre il Bjf in Cave con Big Band