Dopo l’inaugurazione della mostra “Senza cuore” (25 anni senza un settimanale di resistenza umana) dello scorso venerdì, questa settimana cominciano le attività ad essa connesse.

Mercoledì 22 maggio alle 19 Maddalena Crepet dialogherà con Maurizio Matrone e Andrea Speranzoni sul suo “Ci siamo traditi tutti” (Solferino editore). Maddalena non era ancora nata all’epoca degli anni di piombo, tuttavia ha scritto questo romanzo su quel periodo, che è stato uno dei più controversi della storia italiana. Sottolineiamo che i due personaggi con cui dialogherà sono due esperti della tematica: un ex-poliziotto, ora scrittore che ha collaborato con serie tv poliziesche (Matrone) e un avvocato del Foro di Bologna che si è occupato di processi legati al terrorismo (Speranzoni).

A seguire, alle 21.30 nuovo episodio di Nuovo Cinema Inferno – proiezioni exploitation a Bologna dal 1993, la rassegna nella quale Alessandro Zanotti, Amoeba Films e Home Movies ci propongono delle rarità cinematografiche per intenditori.

Ed è aperta la mostra “Senza cuore” coi cimeli della rivista

Giovedì 23 maggio, presentazione del libro di Silvia Alonso. Si intitola “L’avvocato in guepiere” (ed. Rossini) ed è un romanzo su una vita che cambia di colpo: quella di una giovane avvocatessa alla quale un giorno arriva in studio una ballerina di burlesque. Con l’autrice dialogheranno Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi.

E alle 21.30 nuova puntata di ArgoMenti Eccelse, il podcast in diretta dal Gallery16.

Venerdì 24 maggio altro “aperitivo con l’autore”, che stavolta è Davide Bernardin col suo “L’aquila oltre il fiune” (PlaceBook Pub.); compagno di apertitivo sarà Christian Tarantino. Il romanzo ha origine dal sequel “Quella casa in fondo alla pianura” ed è ambientato tra il 1920 e il 1940, e costeggia schiavismo e razzismo.

Alle 21 selezione di musica anni ’80 e non solo by Devil con “Sour Candy LIVE”.

Sabato 25 maggio alle 18,30 ultima presentazione libraria della settimana, con “Bello da morire” di Sabina Bruschi (Argentodorato Ed.) Sarà anche l’occasione di rivedere Christian Tarantino nelle vesti di intervistatore. Il romanzo è ambientato a Parma. Accade un crimine e una collega della vittima decide di aiutare la Polizia nelle indagini. Ma il fondale di tutta la narrazione sarà il tema della ricerca della bellezza.

Finita la presentazione, dalle 22 “Extravaganza Nights” ospite Arturo Compagnoni e i suoi vinili. Compagnoni è stato recensore della rivista “Rumore” e anche storico dj del Covo. Ricordiamo che – come nello stile di Extravaganza – la serata sarà interattiva, cioè il pubblico avrà la possibilità di partecipare alla scelta dei brani, in modo da ottenere una scaletta imprevedibile.

Ricordiamo anche che è aperta la mostra “Senza Cuore” dedicata ai cimeli della storica rivista.

E non guasta mai un’occhiata alla pagina del Gallery16.

Sergio Fanti