La crisi dei prezzi della frutta estiva, che colpisce soprattutto la Romagna e le province di Modena e Ferrara, potrebbe produrre conseguenza drammatiche. E’ quanto denunciano i sindacati che parlano di 6000 lavoratori stagionali a rischio. Urgente un intervento di Governo e Commissione Europea per arginare l’emergenza.

Crisi Frutta Estiva: il punto della situazione

Se 1 kg di pesche ha un costo di produzione di 0,40 euro, ma viene pagato all’agricoltore 0,20 euro è legittimo che l’agricoltore stesso possa  pensare di lasciare il prodotto sull’albero, o peggio, che possa decidere di estirpare i frutteti. Scomparsi i frutteti, scampariranno i lavoratori stagionali che si occupano della raccolta. Si tratta di 6000 lavoratori che rischiano, se la situazione rimmarrà quella attuale, di perdere lavoro e reddito.

La situazione è particolarmente delicata se si pensa che gli stagionali in agricoltura non possono accedere ad alcuna forma di ammortizzatore sociale, e beneficiano di soltanto di un aiuto al reddito. In termini più semplici, per uno stagionale ogni giornata senza lavorare è una giornata persa.

Per queste ragioni i tre sindacati confederali di settore hanno lanciato l’allarme e chiesto con urgenza l‘intervento del governo perchè faccia pressione sulla Commissione Europea e in modo da attivare la procedura d’urgenza per fronteggiare la crisi drammatica del comparto.

Ma in termini più strutturali “è necessario un intervento sui costi di produzione e sulle quantità prodotte per tentare di dare una risposta al mercato” spiega Ivano Gualzeri, segretario regionale Flai-Gcil.

Gualzeri, che sottolinea come la crisi dei prezzi sia strettamente legata alla sovrapproduzione e alla concorrenza di prodotti che arrivano da Grecia e Spagna, non esclude che si possa far ricorso a meccanismi che si rifacciano alla funzione un tempo svolta dall’Aima, che incamerando le eccedenze di produzione, impediva eccessive oscillazioni verso il basso dei prezzi pagati ai produttori.

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista