C’era una volta un mestiere. Intervista a Vanna Iori
A cinque anni dall’approvazione della legge 205/2017 che avrebbe dovuto rendere definitivi il riconoscimento, la regolamentazione e la tutela del mestiere dell’educatore, con l’aiuto...
I casi P38 e Blanco, la magistratura e i problemi col...
Blanco indagato per danneggiamento, i P38 per istigazione a delinquere con l'aggravante del terrorismo. La magistratura attacca la musica e non contempla più il simbolico.
I malati non autosufficienti e le loro famiglie fuori dal servizio...
Firma la petizione "PER IL DIRITTO prioritario ALLE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE DOMICILIARI". Una battaglia di civiltà per i malati non autosufficienti e le loro famiglie
Riportiamo...
In Valmarecchia la battaglia contro un grande allevamento intensivo e il...
In Romagna, in Alta Valmarecchia, un comitato di cittadini si batte contro la realizzazione di un grande allevamento intensivo per l'impatto che produce su salute e ambiente.
Regionali Lombardia, le ragioni per cui la vittoria di Fontana non...
Come ha fatto Attilio Fontana a vincere nuovamente le elezioni in Lombardia nonostante il disastro della pandemia? Le ragioni stanno nella struttura socio-economica della regione.
“C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”. Una lettura psicologica
Questa radio si è già occupata più volte della vicenda dell’occupazione dell’ospedale di Cariati, piccolo paese sulla costa jonica calabrese, da parte degli attivisti...
La stagione dello sci di massa è finita, occorre immaginare una...
Domani al Centro Sociale della Pace la presentazione del libro "Inverno liquido" incentrato sulla crisi climatica in montagna e la fine dello sci di massa.
Una Marcia per la Pace notturna ad un anno dall’inizio della...
Il 23 febbraio arriva un'edizione straordinaria in notturna della Marcia per la Pace Perugia-Assisi ad un anno dall'inizio della guerra in Ucraina.
In Polonia a marzo potrebbe nascere un insolito asse civico per...
European Alternatives e Eumans si troveranno a marzo a Danzica, in Polonia, per decidere se dare vita a una lista basata sul civismo per le elezioni europee.
Bonaccini e l’autonomia differenziata, da richiedente a detrattore
Dopo aver avanzato la richiesta di autonomia differenziata, oggi Bonaccini si dice contrario al disegno di Calderoli. Ma per il comitato servono i fatti: «Ritiri la richiesta».