Scopri cosa fare stasera con il nostro contenitore culturale e l’agenda degli appuntamenti. In onda dal lunedì al venerdì, alle 8:45; 12:40; 18:40.

Stasera a Bologna- questi gli appuntamenti previsti per martedì 18 aprile:

 

LETTERATURA:

 

Biblioteca Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3, alle 17,30: Classici per ragazzi di ieri e di oggi. Emidio Clementi parla di “Vicolo Cannery”.

La Feltrinelli librerie, Piazza di Porta Ravegnana 1, alle 18,00: La seconda raccolta delle strisce di Sarah Andersen riprende esattamente da dove l’avevamo lasciata: raggomitolata sotto una pila di coperte e impegnata a evitare le responsabilità del mondo reale. Queste nuove strisce (e racconti personali illustrati!) seguono gli alti e bassi dell’inarrestabile montagna russa dell’autostima che è la vita adulta: l’angoscia della pianificazione delle spese, i dolori mestruali, i diversi modi di rubare un maglione e quanto bello sia stare a casa tutto il giorno a mangiare pizza. Sarah Andersen incontra i fan e firma le copie di UN GROSSO MORBIDOSO BOZZOLO FELICE (Becco Giallo). 

MUSICA:

Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4/b, THE SWINGING CATS TUESDAY con Davide Brillante (chitarra), Matteo Raggi (Sax. tenore) e Tommaso Cappellato (Batteria)

Locomotiv Club, Via Sebastiano Serlio 25/2, GEMITAIZ Il nuovo lavoro NONOSTANTE TUTTO arriva nel 2016, dopo un album in collaborazione con Madman nel 2014, Il romano Davide De Luca inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica rap attorno agli anni 2000. Partecipa a vari progetti ed esibizioni nell’underground emergente romano fino all’incontro nel 2005 con CaneSecco che lo inserisce nellL’Xtreme Team.

TEATRO:

Teatro Arena del Sole, Via dell’Indipendenza 44, ore 20,30 in Sala Salmon:  L’ESECUZIONE di Vittorio Franceschi, regia di Marco Sciaccaluga.

CINEMA:

Cinema Europa, Via Pietralata 55, ore 21,15: FOOD ReLOVution, tutto ciò che mangi ha una conseguenza, il documentario manifesto per il cibo sostenibile. Regia di Thomas Torelli.

 

 

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista