Più moderno del moderno, come Pasolini si definisce in "Io sono una forza del passato" della raccolta Poesia in forma di rosa del 1964, evidenzia la volontà di ribadire l'importanza dell'attività Continua la lettura...
Archivio tag: "Bene Comune"
Più moderno di ogni moderno, Pasolini si aggira per Bologna
In piazza per l'Acqua e tutti i Beni Comuni
Alle ore 14,30 in via Roma/Porta Santa Croce e poi il corteo sfilerà per tutta Reggio Emilia per la difesa e la gestione pubblica e partecipata dell'acqua e dei beni comuni per la città.
Reggio Continua la lettura...
La Commissione Rodotà al Teatro Valle Occupato
Tra le proposte innovative emerse dai lavori figurava la formulazione della categoria dei Beni Comuni, che negli anni successivi avrebbe animato il dibattito politico nella società civile e nei Continua la lettura...
Acqua Pubblica, il Lazio approva la legge d'iniziativa popolare
La Regione Lazio si dota, prima in Italia, di una nuova legge sulla gestione del servizio idrico in linea con il risultato dei referendum del giugno 2011.La legge, nata dal basso come proposta di Continua la lettura...
Hera, "Processo di liquidazione del patrimonio pubblico"
La notizia che il Comune di Bologna sarebbe pronto a fare cassa attraverso la vendita di un pacchetto di azioni Hera ha sollevato parecchie perplessità e preoccupazioni. Palazzo d'Accursio ha Continua la lettura...
Autogestioni, presidio dei collettivi per reclamare il diritto d'Assemblea
Rimangono agitate le acque all'interno del Quartiere Santo Stefano che, negli ultimi giorni, è stato il teatro di un confronto ancora serrato tra i Collettivi e le autorità. A scaldare gli animi è Continua la lettura...
Costituente dei Beni Comuni, la 6° tappa oggi ad Ancona
Saranno due i temi rincipali sui quali si interrogheranno i partecipanti alla 6° tappa della Costiuente dei Beni Comuni, che oggi arriva ad Ancona: paesaggio e partecipazione. Per paesaggio Continua la lettura...
Poveglia, l'isola salvata dalla speculazione
E' una bella storia quella di Poveglia, e pare proprio che continuerà a esserlo. Proprio in quella Venezia scossa dallo scandalo Mose, si è materializzata una favola destinata a diventare un Continua la lettura...
Gestione dell'acqua, controllori e controllati a braccetto
Quando controllori e controllati sono soci, qualcosa non torna. È il caso della gestione dell'acqua, rispetto a cui alcuni Enti di Governo degli Ambiti del servizio idrico integrato sono divenuti Continua la lettura...
Movimenti per l'Acqua, campagna contro le privatizzazioni di Renzi
Negli ultimi mesi il governo Renzi sta portando avanti sottotraccia un nuovo processo di privatizzazioni dei beni comuni. È questa la denuncia del Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua, che ha Continua la lettura...
Vendita Hera, "Tradiamo il futuro e ce ne pentiremo"
"La proprietà delle reti deve rimanere assolutamente in mano pubblica." Risponde così, in aperta controtendenza rispetto ai colleghi, il sindaco di Castenaso, Stefano Sermenghi, all'ipotesi (ormai Continua la lettura...
Acqua, il rubinetto costa più della bottiglia
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, ma visti i dati che circolano, c’è poco da festeggiare. L’Onu, ancora una volta, afferma che lo sfruttamento dell’acqua, seguendo i ritmi Continua la lettura...
Acqua pubblica sotto attacco, comitati in piazza
A quattro anni esatti dal referendum in cui oltre 27 milioni di italiani espressero la netta volontà di salvaguardare il servizio idrico e la sua gestione come beni comuni, arriva un'altra stoccata Continua la lettura...
La signora Anna e il destino del Giardino di San Leonardo
Tra gli studenti universitari di Bologna c'è preoccupazione. Le voci si rincorrono e, come spesso succede nei telefoni senza fili, le notizie si ingigantiscono. La preoccupazione è legata ad un Continua la lettura...
Acqua, il Pd stravolge il ddl che la vuole pubblica
L'iniziativa di legge popolare, presentata nel 2007 e sottoscritta da 400mila persona (la soglia minima è di 50mila firme, ndr), poi il referendum abrogativo del 2011. Nel frattempo la proposta di Continua la lettura...
Emilia Romagna: la maggior parte dei beni confiscati non viene riutilizzata
Sei lezioni e ancora tanto da fare per il riuso dei beni confiscati in Emilia Romagna, questo il bilancio del laboratorio di Data journalism a cui hanno partecipato alcuni studenti dell'università Continua la lettura...