Per la Giornata della memoria abbiamo parlato di due temi non troppo esplorati, il consenso della società italiana alle leggi razziali e la costruzione della memoria della Shoah. Lo abbiamo fatto con la storica Valeria Galimi e il suo ultimo libro Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei (Le Monnier 2018).
Radio Città Fujiko»Blog
Sotto gli occhi di tutti: società italiana e persecuzione ebraica
Vanloon: la vostra mezz'ora di storia
Approfondimenti
Per una prima introduzione allo spinoso problema del consenso al fascismo e soprattutto alle leggi razziali, due volumi fondamentali sono:
Simona Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Laterza 2000
Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Laterza 2001
Segnaliamo poi che Valeria Galimi, tra le altre cose, ha scritto Dalle leggi antiebraiche alla Shoah: sette anni di storia italiana 1938-1945, Skira 2004. Per la costruzione della memoria della Shoah, invece, consigliamo:
David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Einaudi 2009
Filippo Focardi e Bruno Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie, politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella 2013
Jukebox
Per accompagnare questa puntata, abbiamo ascoltato le canzoni Sher e The Klezmer’s Freilach del musicista argentino Giora Feidman dall’album The incredible clarinet del 1992.
Ascolta la puntata Sotto gli occhi di tutti: società italiana e persecuzione ebraica
Vanloon è un programma di storia in onda ogni sabato alle 14. In mezz’ora racconta un “pezzo” di passato per far emergere lo spirito di una stagione, un modo di pensare, un punto di vista inedito. Naviga per lo più nei mari della storia contemporanea e del Novecento ed esplora in particolare la storia della conflittualità sociale, dei movimenti, delle controculture, delle donne e del lavoro, l’antifascismo, le storie di vita e la storiografia contemporanea.
- Garantire diritti e servizi nonostante il Dl Salvini: si può, ma "serve coraggio politico"
- 55 anni della Casa del Popolo di Corticella, un modello che resiste
- 8 marzo, le delegate incalzano la Cgil: "Aderisci allo sciopero"
- Il destino dei mercati contadini tra burocrazia e Food Council
- Bologna si prende cura, tre giorni per discutere di welfare in città