Vanloon esplora la storia a teatro, declinato con lo sport, terreni per ora poco o mai battuti. Andiamo alla scoperta della storia di Peter Norman, l’atleta australiano immortalato nella celebre foto delle Olimpiadi di Città del Messico (1968) assieme a Tommie Smith e John Carlos col pugno chiuso al cielo. Loro diventarono icone della lotta per i diritti civili, lui rimase nell’ombra dell’Australia razzista che lo mise ai margini. Lo spettacolo teatrale Pugni chiusi di Maurizio Boschini ne ripercorre la vicenda umana.
Radio Città Fujiko»Blog
Pugni chiusi: storia, sport e teatro
Vanloon: la vostra mezz'ora di storia
Ascolta la puntata Pugni chiusi: storia, sport e teatro
Approfondimenti
Ci ha parlato di Pugni Chiusi Maurizio Boschini, autore dello spettacolo che vede invece alla regia Gianni Marras.
Ad accompagnarci nella storia di Peter Norman abbiamo avuto Nicola Sbetti, storico dello sport autore di due interessanti saggi usciti per Le Monnier Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012 del 2012 e, insieme a Riccardo Brizzi, Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione del 2018.
Per approfondire la figura di Norman, vi suggeriamo anche:
Carlo Santi, Sessantotto, l’anno del non ritorno, Infinito, 2018
Matt Norman, Il saluto, (documentario realizzato dal nipote dell’atleta australiano)
Riccardo Gazzaniga, Abbiamo toccato le stelle. Storie di campioni che hanno cambiato il mondo, Rizzoli, 2018, in particolare l’ultimo capitolo e, dello stesso autore, un bell’articolo dal blog: L’uomo bianco in quella foto, 27 luglio 2018
Jukebox
Numero nove di Filippo Andreani, dall’album La prima volta del 2015
Ridi pajaccio de Muro del Canto, dall'album L’ammazasette del 2012
Traccia una rotta, dall'omonimo album degli Airesis del 2010
Vanloon è un programma di storia in onda ogni sabato alle 14. In mezz’ora racconta un “pezzo” di passato per far emergere lo spirito di una stagione, un modo di pensare, un punto di vista inedito. Naviga per lo più nei mari della storia contemporanea e del Novecento ed esplora in particolare la storia della conflittualità sociale, dei movimenti, delle controculture, delle donne e del lavoro, l’antifascismo, le storie di vita e la storiografia contemporanea.
- Garantire diritti e servizi nonostante il Dl Salvini: si può, ma "serve coraggio politico"
- 55 anni della Casa del Popolo di Corticella, un modello che resiste
- 8 marzo, le delegate incalzano la Cgil: "Aderisci allo sciopero"
- Il destino dei mercati contadini tra burocrazia e Food Council
- Bologna si prende cura, tre giorni per discutere di welfare in città